L'impegno di Meeters nei confronti della sicurezza
Scopri l’Italia in totale sicurezza.
Le nostre guide e i nostri fornitori, oltre a misurare sempre la temperatura a tutti i partecipanti, sono adeguatamente provvisti di tutti i dispositivi di sicurezza richiesti e consigliati dalle ultime indicazioni governative.
Noi vi ricordiamo che, per una completa sicurezza, è importantissimo indossare sempre la mascherina durante le nostre attività!
Cosa faremo
Durante questa escursione potremmo vivere un’avventura indimenticabile, in un luogo in cui la forza dell'acqua ha realizzato, insieme alla mano sapiente dell'uomo, una scenografia senza eguali.
La mattina faremo un giro ad anello nella spettacolare natura del Monte Calisio. Addentrandoci nella vegetazione incontaminata di questo pendio collinare sito ad est di Trento, verremo avvolti da un’atmosfera unica. Ci immergeremo nei boschi e sveleremo segreti paesaggistici, storici e culturali che impreziosiscono queste alture. Visiteremo, inoltre, grotte artificiali e antiche cave per l’estrazione della pietra risalenti alla Prima Guerra Mondiale.
Nel pomeriggio, invece, si spalancherà ai nostri occhi una delle attrazioni naturalistiche più suggestive di tutto il Trentino. Andremo a scoprire le bellezze dell’Orrido di Ponte Alto, il profondo canyon in cui storia e natura si incontrano dando vita ad uno scenario quasi surreale. Questa cavità rocciosa è stata scavata dalle acque tumultuose del torrente Fersina nel corso di migliaia d’anni. Per scongiurare le alluvioni in città qui vennero edificate, intorno al 1500, alcune delle opere idrauliche più antiche al mondo. Oggi le due briglie danno origine a vistose cascate alte oltre 40 metri che si fanno strada tra gli strati di roccia rossa, creando meravigliosi giochi sonori e di luce.
Questa è solo un’anticipazione delle emozioni che vivremo, il resto lo scopriremo grazie ad una avvincente visita guidata in questo autentico spettacolo della natura!
Foto Copertina: @intrepidguide
La guida
Dettagli
Livello di difficoltà (CAI)
E
Orario di ritrovo
9:30
Partenza escursione ore 10:00
Orario di rientro
16:00 ca. (la visita all'Orrido di Ponte Alto inizierà intorno alle ore 15:00 e durerà all'incirca 45 minuti)
Cani ammessi
Sì sono ammessi, con guinzaglio e sacchetti per eventuali deiezioni
Lunghezza Percorso (km)
12 Km
Dislivello (m)
450 metri ca. (il dislivello si concentra nel primo tratto dell'escursione)
Stato del fondo
Stradina (asfalto-sterrato), sentiero battuto, mulattiera
Programma della giornata
Escursione circolare e pranzo al sacco. Tra le 14 e le 15 saremo di nuovo al punto di partenza e li visiteremo l'Orrido di Ponte Alto (è vicino al parcheggio dove c'è il punto di ritrovo)
NB: IL PREZZO DEL BIGLIETTO COMPRENDE ANCHE LA VISITA GUIDATA ALL'ORRIDO DI PONTE ALTO
Cosa portare
OBBLIGATORIE SCARPE DA TREKKING, vestiario caldo e comodo, kway per la pioggia, cibo e bevande, se in possesso portare piccola lampada frontale o torcia portatile, bastoncini da trekking usati solitamente, pranzo al sacco, mascherina e gel igienizzante
Fai già parte di Meeters?
Accedi per visualizzare tutti dettagli
AccediPolitica di annullamento
L'evento potrebbe essere annullato o spostato nel caso in cui:
- non raggiungesse il numero minimo di partecipanti
- le condizioni meteo non possano permettere il regolare svolgimento in sicurezza
Per informazioni più dettagliate cliccate qui
Note
REGOLE DA RISPETTARE PER PARTECIPARE A QUESTO EVENTO:
- Ti chiediamo buonsenso e responsabilità, al fine di garantire la tua sicurezza e quella degli altri partecipanti
- Porta sempre con te la mascherina e il gel igienizzante per le mani
- Indossa la mascherina in tutti i luoghi chiusi e all’aperto, ove sia più probabile il formarsi di assembramenti anche di natura spontanea e/o occasionale
- Rispetta il distanziamento sociale di almeno un metro e utilizza la mascherina qualora non possa essere garantita la distanza con le altre persone
Rispettiamo l’ambiente
- Non lasciare rifiuti dove non è permesso.
- Non gettare mozziconi o carte a terra.
- Rispetta flora e fauna del luogo.
- Cerca di tenere un comportamento corretto e rispettoso della natura/dell’infrastruttura che ci ospita.