




Escursione Panoramica al Passo Crocetta
Novità
∙
Provincia di VeronaEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Avvolti dalla natura più inviolata della provincia veronese, percorreremo un giro ad anello che parte dalla frazione Gaon e risale le pendici più meridionali del Monte Baldo, fino ad arrivare al Passo Crocetta.
Da quel punto inizieremo la discesa che porta a “Fabbrica”, una malga di dimensioni insolite che è circondata da prati e alpeggi nei quali potremo incontrare cavalli allo stato brado.
Infine, riprenderemo un sentiero che scende ripido verso Gaon, godendo di meravigliosi scorci panoramici sul Lago di Garda, la Piana di Caprino, la Lessinia e il maestoso profilo del Monte Baldo.
Da quel punto inizieremo la discesa che porta a “Fabbrica”, una malga di dimensioni insolite che è circondata da prati e alpeggi nei quali potremo incontrare cavalli allo stato brado.
Infine, riprenderemo un sentiero che scende ripido verso Gaon, godendo di meravigliosi scorci panoramici sul Lago di Garda, la Piana di Caprino, la Lessinia e il maestoso profilo del Monte Baldo.
Avvolti dalla natura più inviolata della provincia veronese, percorreremo un giro ad anello che parte dalla frazione Gaon e risale le pendici più meridionali del Monte Baldo, fino ad arrivare al Passo Crocetta.
Da quel punto inizieremo la discesa che porta a “Fabbrica”, una malga di dimensioni insolite che è circondata da prati e alpeggi nei quali potremo incontrare cavalli allo stato brado.
Infine, riprenderemo un sentiero che scende ripido verso Gaon, godendo di meravigliosi scorci panoramici sul Lago di Garda, la Piana di Caprino, la Lessinia e il maestoso profilo del Monte Baldo.
Da quel punto inizieremo la discesa che porta a “Fabbrica”, una malga di dimensioni insolite che è circondata da prati e alpeggi nei quali potremo incontrare cavalli allo stato brado.
Infine, riprenderemo un sentiero che scende ripido verso Gaon, godendo di meravigliosi scorci panoramici sul Lago di Garda, la Piana di Caprino, la Lessinia e il maestoso profilo del Monte Baldo.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive