




+1
Un'Escursione tra Natura e Leggende: La Ramm Stoan e la Valle delle Anguane - POMERIGGIO
Novità
∙
Provincia di VicenzaEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un suggestivo itinerario ad anello per svelare gli angoli più nascosti dell’Altopiano di Asiago, un percorso che cela storie e leggende tanto enigmatiche quanto affascinanti. 🤩
La prossima uscita ci addentreremo nella natura selvaggia e incontaminata che caratterizza la provincia di Vicenza. Partiremo da Laverda e ci immergeremo nella Valle delle Anguane, un luogo ricco d’acqua, stagni, gorghi e graziosi laghetti. Questi territori rievocano storie e narrazioni riguardanti le popolazioni cimbre, gli antichi abitanti che vivevano nella zona dell’Altopiano. Parlare di anguane, sanguinelli e diavoli, abbracciati da quest’incantevole cornice paesaggistica, sarà un’esperienza indimenticabile. 😍🍃
Dopo aver rammentato alcune curiosità della tradizione, seguiremo un dolce sentiero che ci condurrà ad una misteriosa roccia chiamata Ramm Stoan o Carega del Diavolo. Questo antico altare pagano nasconde interessanti miti e leggende, storie collegate alle streghe e alle anguane stesse. Ci concederemo una pausa rigenerante ai piedi di questo sito suggestivo, leggendo e raccontando i coinvolgenti aneddoti che lo avvolgono. 🧙♀🧚♀
Il rientro avverrà per altre stradine in ciottolato, sentieri che ci condurranno nel cuore di alcune contrade impreziosite da vecchie casine in pietra e mattoni. Verremo ammaliati dal fascino di queste borgate, luoghi meravigliosi in cui il tempo sembra essersi letteralmente fermato. 😮
DETTAGLI EVENTO:
- Regione: Veneto
- Provincia: Vicenza
- Livello difficoltà basato sul CAI: E
- Lunghezza percorso: 8 Km.
- Dislivello: 250 metri
Foto Copertina: @benobiondo
La prossima uscita ci addentreremo nella natura selvaggia e incontaminata che caratterizza la provincia di Vicenza. Partiremo da Laverda e ci immergeremo nella Valle delle Anguane, un luogo ricco d’acqua, stagni, gorghi e graziosi laghetti. Questi territori rievocano storie e narrazioni riguardanti le popolazioni cimbre, gli antichi abitanti che vivevano nella zona dell’Altopiano. Parlare di anguane, sanguinelli e diavoli, abbracciati da quest’incantevole cornice paesaggistica, sarà un’esperienza indimenticabile. 😍🍃
Dopo aver rammentato alcune curiosità della tradizione, seguiremo un dolce sentiero che ci condurrà ad una misteriosa roccia chiamata Ramm Stoan o Carega del Diavolo. Questo antico altare pagano nasconde interessanti miti e leggende, storie collegate alle streghe e alle anguane stesse. Ci concederemo una pausa rigenerante ai piedi di questo sito suggestivo, leggendo e raccontando i coinvolgenti aneddoti che lo avvolgono. 🧙♀🧚♀
Il rientro avverrà per altre stradine in ciottolato, sentieri che ci condurranno nel cuore di alcune contrade impreziosite da vecchie casine in pietra e mattoni. Verremo ammaliati dal fascino di queste borgate, luoghi meravigliosi in cui il tempo sembra essersi letteralmente fermato. 😮
DETTAGLI EVENTO:
- Regione: Veneto
- Provincia: Vicenza
- Livello difficoltà basato sul CAI: E
- Lunghezza percorso: 8 Km.
- Dislivello: 250 metri
Foto Copertina: @benobiondo
Un suggestivo itinerario ad anello per svelare gli angoli più nascosti dell’Altopiano di Asiago, un percorso che cela storie e leggende tanto enigmatiche quanto affascinanti. 🤩
La prossima uscita ci addentreremo nella natura selvaggia e incontaminata che caratterizza la provincia di Vicenza. Partiremo da Laverda e ci immergeremo nella Valle delle Anguane, un luogo ricco d’acqua, stagni, gorghi e graziosi laghetti. Questi territori rievocano storie e narrazioni riguardanti le popolazioni cimbre, gli antichi abitanti che vivevano nella zona dell’Altopiano. Parlare di anguane, sanguinelli e diavoli, abbracciati da quest’incantevole cornice paesaggistica, sarà un’esperienza indimenticabile. 😍🍃
Dopo aver rammentato alcune curiosità della tradizione, seguiremo un dolce sentiero che ci condurrà ad una misteriosa roccia chiamata Ramm Stoan o Carega del Diavolo. Questo antico altare pagano nasconde interessanti miti e leggende, storie collegate alle streghe e alle anguane stesse. Ci concederemo una pausa rigenerante ai piedi di questo sito suggestivo, leggendo e raccontando i coinvolgenti aneddoti che lo avvolgono. 🧙♀🧚♀
Il rientro avverrà per altre stradine in ciottolato, sentieri che ci condurranno nel cuore di alcune contrade impreziosite da vecchie casine in pietra e mattoni. Verremo ammaliati dal fascino di queste borgate, luoghi meravigliosi in cui il tempo sembra essersi letteralmente fermato. 😮
DETTAGLI EVENTO:
- Regione: Veneto
- Provincia: Vicenza
- Livello difficoltà basato sul CAI: E
- Lunghezza percorso: 8 Km.
- Dislivello: 250 metri
Foto Copertina: @benobiondo
La prossima uscita ci addentreremo nella natura selvaggia e incontaminata che caratterizza la provincia di Vicenza. Partiremo da Laverda e ci immergeremo nella Valle delle Anguane, un luogo ricco d’acqua, stagni, gorghi e graziosi laghetti. Questi territori rievocano storie e narrazioni riguardanti le popolazioni cimbre, gli antichi abitanti che vivevano nella zona dell’Altopiano. Parlare di anguane, sanguinelli e diavoli, abbracciati da quest’incantevole cornice paesaggistica, sarà un’esperienza indimenticabile. 😍🍃
Dopo aver rammentato alcune curiosità della tradizione, seguiremo un dolce sentiero che ci condurrà ad una misteriosa roccia chiamata Ramm Stoan o Carega del Diavolo. Questo antico altare pagano nasconde interessanti miti e leggende, storie collegate alle streghe e alle anguane stesse. Ci concederemo una pausa rigenerante ai piedi di questo sito suggestivo, leggendo e raccontando i coinvolgenti aneddoti che lo avvolgono. 🧙♀🧚♀
Il rientro avverrà per altre stradine in ciottolato, sentieri che ci condurranno nel cuore di alcune contrade impreziosite da vecchie casine in pietra e mattoni. Verremo ammaliati dal fascino di queste borgate, luoghi meravigliosi in cui il tempo sembra essersi letteralmente fermato. 😮
DETTAGLI EVENTO:
- Regione: Veneto
- Provincia: Vicenza
- Livello difficoltà basato sul CAI: E
- Lunghezza percorso: 8 Km.
- Dislivello: 250 metri
Foto Copertina: @benobiondo
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive