




I Fiabeschi Sentieri del Parco dei 100 Laghi
Novità
Accompagnato da Gianluca Culzoni
Cosa faremo
Un trekking in simbiosi con la natura, immersi negli incredibili scenari paesaggistici del Parco dei 100 Laghi, un'area protetta dell'alto Appennino parmense.
Partiremo dal rifugio Lagoni, osservando un grande specchio d’acqua glaciale che si sviluppa ai piedi delle montagne. La cornice attorno a noi è davvero caratteristica, avremo quasi l’impressione di essere in qualche vallata della Scozia o della Scandinavia!
Ci immergeremo subito in rigogliose macchie boschive di faggio, abete bianco e rosso; poco dopo, incontreremo il balcone panoramico “dorso di balena”, dove ammireremo 2 Lagoni (uno inferiore e uno superiore) da una prospettiva molto suggestiva.
Osserveremo con attenzione anche il “dorso di balena”, una roccia perfettamente liscia e piallata dagli antichi ghiacciai.
Proseguiremo con l’escursione e, dopo aver visto l'inquietante lago Scuro, giungeremo in un’altura dove troveremo una curiosa capanna. Prima di rientrare verso le nostre auto, indagheremo con attenzione questo particolare alpeggio ristrutturato a bivacco, noto per la sua fonte d'acqua freschissima. Ma non solo per questo. Dal retro del casotto, infatti, potrebbe anche spuntare Heidi con le sue caprette!
Foto Copertina: @gloria.andreani
Un trekking in simbiosi con la natura, immersi negli incredibili scenari paesaggistici del Parco dei 100 Laghi, un'area protetta dell'alto Appennino parmense.
Partiremo dal rifugio Lagoni, osservando un grande specchio d’acqua glaciale che si sviluppa ai piedi delle montagne. La cornice attorno a noi è davvero caratteristica, avremo quasi l’impressione di essere in qualche vallata della Scozia o della Scandinavia!
Ci immergeremo subito in rigogliose macchie boschive di faggio, abete bianco e rosso; poco dopo, incontreremo il balcone panoramico “dorso di balena”, dove ammireremo 2 Lagoni (uno inferiore e uno superiore) da una prospettiva molto suggestiva.
Osserveremo con attenzione anche il “dorso di balena”, una roccia perfettamente liscia e piallata dagli antichi ghiacciai.
Proseguiremo con l’escursione e, dopo aver visto l'inquietante lago Scuro, giungeremo in un’altura dove troveremo una curiosa capanna. Prima di rientrare verso le nostre auto, indagheremo con attenzione questo particolare alpeggio ristrutturato a bivacco, noto per la sua fonte d'acqua freschissima. Ma non solo per questo. Dal retro del casotto, infatti, potrebbe anche spuntare Heidi con le sue caprette!
Foto Copertina: @gloria.andreani
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
6 Km.
Stato del fondo
Mulattiera-Sentiero, strada ghiaiata (negli ultimi 4 km). NB: presenza di piccoli guadi, tratti rocciosi e scivolosi
Dislivello
350 metri NB: dislivello tutto nei primi 2 km
Genere dei partecipanti
Genere: 75% donne
Su 8 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso 92RW+8W Corniglio PR, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive