Trekking al Ghiacciaio Fellaria: nel cuore della Valmalenco

Trekking al Ghiacciaio Fellaria: nel cuore della Valmalenco

Da sab 26 giu a dom 27 giu
1 notti 2 giorni
Posti esauriti

Prezzo di listino: 199

Prezzo con
Meeters Premium®
:
179

Evento organizzato da Meeters


Programma


Giorno 1 - Da Campo Moro ai Laghi di Campagneda

Incontro con la Guida Ambientale Escursionistica alle 14:00 presso il parcheggio di Campo Moro situato ad un'altitudine di 1996 mslm.

Inizieremo la nostra escursione ammirando il Bacino idrico: incredibile esempio di ingegneria.

Da subito, si aprirà davanti ai nostri occhi un panorama meraviglioso con ghiacciai e vette spesso innevate.

Il sentiero ci porterà verso i Laghetti di origine glaciale di Campagneda (Lago dei Pesci e Lago Nero a 2340m) in un'alternanza di ampie vedute, mucche al pascolo e marmotte.

Continuando sullo stesso percorso dell'Alta Via della Valmalenco, arriveremo all'incantevole Alpe Prabello (2287m), al cospetto del Pizzo Scalino, la cui forma gli ha regalato il soprannome di "Cervino della Valmalenco"; che con i suoi 3323m sarà il soggetto ideale per numerose fotografie.

Proseguiremo questa piacevole escursione lungo il sentiero che in breve tempo ci condurrà al Rifugio scelta per la notte.


Cena tipica di montagna in Rifugio e pernottamento.


Dettagli tecnici: lunghezza 7 km - Dislivello: +/- 300m - Durata: 3.5h - Difficoltà: E (Escursionistico) 

Giorno 2 - Il Ghiacciaio dal Lago Fellaria

Prima colazione in Rifugio. 

La sveglia suonerà presto: vogliamo tutto il tempo per goderci questa bellissima escursione.

Non ci resta quindi che tornare alle auto e, una volta parcheggiate nei pressi della Diga di Gera (2218m), incamminarci lungo il sentiero glaciologico Luigi Marson: nato nel 1996 per iniziativa del Servizio Glaciologico Lombardo.

Circondati da un panorama meraviglioso giungeremo fino al lago a quota 2604 mslm.

Lo specchio d’acqua che si è formato davanti al Ghiacciaio Fellaria è punteggiato da blocchi di ghiaccio che galleggiano come piccoli iceberg nelle sue acque.

Da questo punto, vero e proprio osservatorio naturale, potremo ammirare il Ghiacciaio in tutta la sua imponenza.

Ritorno al Rifugio Bignami, pranzo al sacco o al Rifugio e rientro alle auto previsto per le 17:00 circa.


Dettagli tecnici: lunghezza 13 km - Dislivello: +/-650m - Durata: 6h -  Difficoltà: EE (Escursionistico Esperti)

Cos'è incluso

Un Pernottamento in Rifugio

Prima Colazione in Rifugio

Cena tipica in Rifugio

Lenzuola Monouso in Rifugio

Guida Ambientale per la durata del viaggio

Assicurazione Medico-Bagaglio

Assicurazione Medico-Bagaglio

Cosa non è incluso

Pranzo del secondo giorno

Trasferimenti

Tassa di soggiorno se prevista

Tutto ciò che non è indicato nella sezione "la quota include"

Parcheggio al costo di 6€ al giorno

Chi troverai nel gruppo

Compagnia garantita, niente imbarazzi.
Gruppo omogeneo tra i 40 e i 60 anni, persone come te che cercano relax, leggerezza e nuove amicizie.
Clima Meeters: accoglienza, zero giudizi, ci si sente subito a casa.

Hai bisogno di aiuto?

Chiamaci oppure mandaci un Whatsapp a +39 327 4006953

Metodi di pagamento

Online:
Pagamento rateale Paypal
3 rate da €59,67 senza interessi con PayPal oppure con Carta di credito o debito qui:
https://meeters.org/event/il-lago-di-fellaria-nel-cuore-della-valmalenco/60928c04e52cd10c451dbe69
Bonifico bancario
IBAN: IT73B3609201600868016569489
Ragione sociale: MEETERS S.R.L.
Causale: Pagamento "Trekking al Ghiacciaio Fellaria: nel cuore della Valmalenco" 26/06/2021

Documento informativo - Viaggi Meeters
Il programma è aggiornato al 18/09/2025