Evento organizzato da Meeters
Incontro con la nostra guida escursionistica alle ore 9:00 presso la Stazione Centrale di Bologna.
Una volta attraversato il centro della città, saliremo al Santuario di San Luca. Proseguiremo a camminare e dopo un primo tratto in pianura costeggiando il Reno, supereremo il fiume e ci addentreremo in incantevoli scenari appenninici.
Pranzo libero al sacco.
Nel tardo pomeriggio, arrivo presso la struttura ospitante.
Cena inclusa e pernottamento.
Dettagli tecnici: lunghezza 25 km-dislivello 800 m-livello di difficoltà EE
Prima colazione presso la struttura ospitante.
Durante questa tappa entreremo nel cuore della Via Degli Dei.
Pranzo libero al sacco.
Nel tardo pomeriggio, arrivo nella località Madonna dei Fornelli, presso la struttura ospitante.
Cena libera e pernottamento.
Dettagli tecnici: lunghezza 25 km-dislivello 1300 m-livello di difficoltà EE
Prima colazione presso la struttura ospitante.
In mattinata, da Madonna dei Fornelli ci dirigeremo verso Monte di FO; questa tappa è una delle più tecniche ed impegnative.
Pranzo libero al sacco.
Nel pomeriggio, attraverseremo il Passo della Futa, località che segna la metà della Via Degli Dei, ovvero l’approssimativa equidistanza tra Bologna e Firenze.
Nel tardo pomeriggio, arrivo presso la struttura ospitante.
Cena libera e pernottamento.
Dettagli tecnici: lunghezza 25 km-dislivello 800 m-livello di difficoltà EE
Prima colazione presso la struttura ospitante.
La prima parte di questa tappa si sviluppa attraverso boschi e salite impegnative che, tuttavia, ci regaleranno grandi soddisfazioni: raggiungeremo, infatti, la vetta più alta della Via Degli Dei, Monte Gazzaro, che si trova a 1118 metri.
Pranzo libero al sacco.
L'ultima parte dell'itinerario è caratterizzata da un lungo tratto di dolce discesa nelle colline del Mugello.
Nel tardo pomeriggio, arrivo presso la struttura ospitante.
Cena libera e pernottamento.
Dettagli tecnici: lunghezza 25 km-dislivello 600 m-livello di difficoltà EE
Prima colazione presso la struttura ospitante.
In mattinata da San Piero a Sieve raggiungeremo Spugnole, passando dal castello del Trebbio. Scenderemo poi verso il fiume Carza, per poi risalire i fianchi del Monte Senario fino al Santuario posto in cima.
Pranzo libero al sacco.
Nel pomeriggio, raggiungeremo il passo di Vetta delle Croci e, proseguendo in mezzo al verde, arriveremo ad Olmo di Fiesole, dove potremo già scorgere Firenze in lontananza.
Cena libera e pernottamento.
Dettagli tecnici: lunghezza 15 km-dislivello: 600 m-livello di difficoltà
Prima colazione presso la struttura ospitante.
Inizieremo la nostra ultima tappa attraversando il passo della Catena fino ad arrivare a Poggio Pratone. Questo tratto di percorso alterna sentieri boschivi e mulattiere, con viste magnifiche sui promontori toscani della zona di Fiesole.
Pranzo libero al sacco.
Nel tardo pomeriggio faremo il nostro ingresso nel centro storico di Firenze.
Rientro presso i propri luoghi d’origine.
Dettagli tecnici: lunghezza 15 km-dislivello: 600 m-livello di difficoltà EE
Cos'è incluso
5 pernottamenti in camere condivise doppie/triple/quadruple in hotel, b&b e campeggi
5 colazioni
1 cena bevande incluse (1° giorno)
Credenziali
Trasporto zaini per l'intera durata del trekking
Guida escursionisitica abilitata
Assicurazione Medico-Bagaglio
Cosa non è incluso
Trasferimenti per Bologna e da Firenze
Pasti non menzionati nella sezione "la quota include"
Tassa di soggiorno se prevista
Tutto ciò che non è indicato nella sezione "la quota include"
Chi troverai nel gruppo
Nota bene: Quando nella voce "La quota include" sono indicate camere doppie, si intende la condivisione della stanza tra partecipanti dello stesso sesso. Gli abbinamenti verranno gestiti da Meeters, salvo diversa indicazione da comunicare anticipatamente via email all'indirizzo [email protected]. Tale comunicazione deve prevenire prima della partenza.
Questa regola non si applica in caso di camere singole.
Hai bisogno di aiuto?
Metodi di pagamento