




Val Vogna: Il Piccolo Mondo Antico celato in Valsesia (VC)
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Nei pressi di Riva Valdobbia un gradino di roccia cela alla vista l’ingresso alla favolosa Val Vogna.😍
Questo sperduto angolo di Piemonte è un territorio dove i contrasti si fondono armoniosamente: da un lato la natura selvaggia, dall’altro bucolici villaggi di pietra e legno circondati da pascoli dai vibranti colori.🌸
Ricca di storia, nel tardo Medioevo la valle fu insediata da un gruppo di coloni Walser, un popolo alemanno che giunse in questi luoghi da Gressoney, e fu per molti secoli fondamentale via di scambi e commerci con la Val d’Aosta e il Biellese.
Nell’Ottocento divenne inoltre la via obbligata degli emigranti valsesiani che da qui partivano pieni di speranze verso la Svizzera in cerca di fortuna.
Insieme percorreremo un itinerario ricco di testimonianze storiche, lungo i favolosi terrazzi naturali di Ca di Janzo, Sant’Antonio, Oro, Rabernardo, Cambiaveto e Piane, in un contesto ameno e ricco di biodiversità. ✨
Attraverseremo prati montani e antichi coltivi, in parte riconquistati tenacemente dai boschi di latifoglie in cui potremmo ammirare i caldi colori autunnali di noccioli, betulle, ciliegi, frassini e sorbi.
Giunti più in alto, ci faremo inebriare dai profumi penetranti delle resine di abeti e larici che, come una cornice, ornano il piccolo lago artificiale di Peccia; proprio qui ci rifocilleremo per rimetterci in cammino ristorati.
Sarà un’esperienza immersa in un’atmosfera antica e in una natura incontaminata: indimenticabile.❤
Per qualsiasi comunicazione relativa a modifiche o annullamenti ti avviseremo tramite SMS al numero che hai inserito in fase di prenotazione all’evento.
Questo sperduto angolo di Piemonte è un territorio dove i contrasti si fondono armoniosamente: da un lato la natura selvaggia, dall’altro bucolici villaggi di pietra e legno circondati da pascoli dai vibranti colori.🌸
Ricca di storia, nel tardo Medioevo la valle fu insediata da un gruppo di coloni Walser, un popolo alemanno che giunse in questi luoghi da Gressoney, e fu per molti secoli fondamentale via di scambi e commerci con la Val d’Aosta e il Biellese.
Nell’Ottocento divenne inoltre la via obbligata degli emigranti valsesiani che da qui partivano pieni di speranze verso la Svizzera in cerca di fortuna.
Insieme percorreremo un itinerario ricco di testimonianze storiche, lungo i favolosi terrazzi naturali di Ca di Janzo, Sant’Antonio, Oro, Rabernardo, Cambiaveto e Piane, in un contesto ameno e ricco di biodiversità. ✨
Attraverseremo prati montani e antichi coltivi, in parte riconquistati tenacemente dai boschi di latifoglie in cui potremmo ammirare i caldi colori autunnali di noccioli, betulle, ciliegi, frassini e sorbi.
Giunti più in alto, ci faremo inebriare dai profumi penetranti delle resine di abeti e larici che, come una cornice, ornano il piccolo lago artificiale di Peccia; proprio qui ci rifocilleremo per rimetterci in cammino ristorati.
Sarà un’esperienza immersa in un’atmosfera antica e in una natura incontaminata: indimenticabile.❤
Per qualsiasi comunicazione relativa a modifiche o annullamenti ti avviseremo tramite SMS al numero che hai inserito in fase di prenotazione all’evento.
Nei pressi di Riva Valdobbia un gradino di roccia cela alla vista l’ingresso alla favolosa Val Vogna.😍
Questo sperduto angolo di Piemonte è un territorio dove i contrasti si fondono armoniosamente: da un lato la natura selvaggia, dall’altro bucolici villaggi di pietra e legno circondati da pascoli dai vibranti colori.🌸
Ricca di storia, nel tardo Medioevo la valle fu insediata da un gruppo di coloni Walser, un popolo alemanno che giunse in questi luoghi da Gressoney, e fu per molti secoli fondamentale via di scambi e commerci con la Val d’Aosta e il Biellese.
Nell’Ottocento divenne inoltre la via obbligata degli emigranti valsesiani che da qui partivano pieni di speranze verso la Svizzera in cerca di fortuna.
Insieme percorreremo un itinerario ricco di testimonianze storiche, lungo i favolosi terrazzi naturali di Ca di Janzo, Sant’Antonio, Oro, Rabernardo, Cambiaveto e Piane, in un contesto ameno e ricco di biodiversità. ✨
Attraverseremo prati montani e antichi coltivi, in parte riconquistati tenacemente dai boschi di latifoglie in cui potremmo ammirare i caldi colori autunnali di noccioli, betulle, ciliegi, frassini e sorbi.
Giunti più in alto, ci faremo inebriare dai profumi penetranti delle resine di abeti e larici che, come una cornice, ornano il piccolo lago artificiale di Peccia; proprio qui ci rifocilleremo per rimetterci in cammino ristorati.
Sarà un’esperienza immersa in un’atmosfera antica e in una natura incontaminata: indimenticabile.❤
Per qualsiasi comunicazione relativa a modifiche o annullamenti ti avviseremo tramite SMS al numero che hai inserito in fase di prenotazione all’evento.
Questo sperduto angolo di Piemonte è un territorio dove i contrasti si fondono armoniosamente: da un lato la natura selvaggia, dall’altro bucolici villaggi di pietra e legno circondati da pascoli dai vibranti colori.🌸
Ricca di storia, nel tardo Medioevo la valle fu insediata da un gruppo di coloni Walser, un popolo alemanno che giunse in questi luoghi da Gressoney, e fu per molti secoli fondamentale via di scambi e commerci con la Val d’Aosta e il Biellese.
Nell’Ottocento divenne inoltre la via obbligata degli emigranti valsesiani che da qui partivano pieni di speranze verso la Svizzera in cerca di fortuna.
Insieme percorreremo un itinerario ricco di testimonianze storiche, lungo i favolosi terrazzi naturali di Ca di Janzo, Sant’Antonio, Oro, Rabernardo, Cambiaveto e Piane, in un contesto ameno e ricco di biodiversità. ✨
Attraverseremo prati montani e antichi coltivi, in parte riconquistati tenacemente dai boschi di latifoglie in cui potremmo ammirare i caldi colori autunnali di noccioli, betulle, ciliegi, frassini e sorbi.
Giunti più in alto, ci faremo inebriare dai profumi penetranti delle resine di abeti e larici che, come una cornice, ornano il piccolo lago artificiale di Peccia; proprio qui ci rifocilleremo per rimetterci in cammino ristorati.
Sarà un’esperienza immersa in un’atmosfera antica e in una natura incontaminata: indimenticabile.❤
Per qualsiasi comunicazione relativa a modifiche o annullamenti ti avviseremo tramite SMS al numero che hai inserito in fase di prenotazione all’evento.
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive