




Trekking al Lago della Vacca: il magico specchio dell'Adamello
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un avventuroso trekking all'interno del Parco dell’Adamello, partendo da Malga Cadino in direzione Lago della Vacca. Vivremo un'esperienza sensazionale, alla scoperta di una vallata ricca di entusiasmanti segreti.
Passeggeremo insieme per l’incredibile Val Cadino, uno spettacolo mozzafiato per la sua bellezza, ma non solo: ci lascerà senza parole anche per l’interessante ambiente geologico e floristico.
La tipica valle glaciale, è caratterizzata da una straordinaria varietà litologica e mineralogica, dove in un gioco di colori il granito e i calcari si alternano creando l’habitat ideale per diverse specie di variopinti fiori.
Superata la caratteristica Corna Bianca, che attira lo sguardo di ogni escursionista per il bagliore del sole che vi si riflette, cominceremo a salire gradualmente in quota su di un sentiero sterrato fino al Passo della Vacca, dove ci si aprirà un’immagine che ci lascerà senza parole.
Ecco che in tutta la sua bellezza sorgerà la conca del lago omonimo della valle, dominata dal maestoso Cornone di Blumone, notoriamente una meta escursionistica e alpinistica che non ha eguali: la scura sfumatura che lo caratterizza è riconoscibile fino dalle montagne del lecchese e dal lago di Garda.
Scenderemo quindi vicino al lago della Vacca: la vista dello specchio d’acqua ci rapirà, estremamente grazioso nonostante il simpatico nome.
Alla sua destra scorgeremo la diga e il rifugio Tita Secchi, sovrastati dal Cornone, mentre sulla sinistra Cima Galliner e Cima Terre Fredde incorniceranno il panorama onirico.
La meravigliosa zona è nota oltre confine poiché sulle cime e creste circostanti ci sono numerosi resti della prima guerra mondiale, che, come in tutto il gruppo dell’Adamello, testimoniano silenziosamente la resistenza dei soldati che da lì difendevano la prima linea.
Ritorneremo poi sui nostri passi fino al punto di partenza, dopo aver vissuto intense emozioni.
NOTA BENE: Al punto di ritrovo non prende il telefono, avvisare con largo anticipo la giuda per eventuali ritardi o avvisare in chat Meeters dell'evento.
Foto Copertina: @valentinamunari
Un avventuroso trekking all'interno del Parco dell’Adamello, partendo da Malga Cadino in direzione Lago della Vacca. Vivremo un'esperienza sensazionale, alla scoperta di una vallata ricca di entusiasmanti segreti.
Passeggeremo insieme per l’incredibile Val Cadino, uno spettacolo mozzafiato per la sua bellezza, ma non solo: ci lascerà senza parole anche per l’interessante ambiente geologico e floristico.
La tipica valle glaciale, è caratterizzata da una straordinaria varietà litologica e mineralogica, dove in un gioco di colori il granito e i calcari si alternano creando l’habitat ideale per diverse specie di variopinti fiori.
Superata la caratteristica Corna Bianca, che attira lo sguardo di ogni escursionista per il bagliore del sole che vi si riflette, cominceremo a salire gradualmente in quota su di un sentiero sterrato fino al Passo della Vacca, dove ci si aprirà un’immagine che ci lascerà senza parole.
Ecco che in tutta la sua bellezza sorgerà la conca del lago omonimo della valle, dominata dal maestoso Cornone di Blumone, notoriamente una meta escursionistica e alpinistica che non ha eguali: la scura sfumatura che lo caratterizza è riconoscibile fino dalle montagne del lecchese e dal lago di Garda.
Scenderemo quindi vicino al lago della Vacca: la vista dello specchio d’acqua ci rapirà, estremamente grazioso nonostante il simpatico nome.
Alla sua destra scorgeremo la diga e il rifugio Tita Secchi, sovrastati dal Cornone, mentre sulla sinistra Cima Galliner e Cima Terre Fredde incorniceranno il panorama onirico.
La meravigliosa zona è nota oltre confine poiché sulle cime e creste circostanti ci sono numerosi resti della prima guerra mondiale, che, come in tutto il gruppo dell’Adamello, testimoniano silenziosamente la resistenza dei soldati che da lì difendevano la prima linea.
Ritorneremo poi sui nostri passi fino al punto di partenza, dopo aver vissuto intense emozioni.
NOTA BENE: Al punto di ritrovo non prende il telefono, avvisare con largo anticipo la giuda per eventuali ritardi o avvisare in chat Meeters dell'evento.
Foto Copertina: @valentinamunari
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4.5
Recensioni