




Trekking Panoramico sul Monte Pastello, Lessinia
Accompagnato da Fabio Gorian
Cosa faremo
Un'escursione sul Monte Pastello (1128 m s/l/m) tra storia e natura, alla scoperta di un magico scrigno botanico dai panorami unici. Situato al limite dei ghiacci del Quaternario, un emozionante giro ad anello ci farà conoscere questa particolare zona della Lessinia, divenuta anche stazione di rifugio per molte specie animali e vegetali.
Attraverseremo una piccola faggeta su una comoda mulattiera ed arriveremo alla croce situata su un crinale che separa la val d’Adige dalla Lessinia.
Inizieremo da lì un percorso caratterizzato da panorami suggestivi e mozzafiato, con vista su tutte le Alpi centrali, sul Lago di Garda e sulla Pianura Padana, nonché sulla sottostante Val d’Adige, costellata di Forti di guerra Austriaci e militari italiani.
Notevoli anche gli scorci sull'anfiteatro morenico di Rivoli Veronese, dove si svolse anche la famosa, vittoriosa, battaglia napoleonica contro gli Austriaci. Rimanendo in quota e con agili saliscendi, arriveremo ad un’altra croce che domina la pianura con vista altrettanto panoramica.
Raggiungeremo infine un’importante cava di Breccia, un calcare policromo brecciato e maculato, con colorazioni che vanno dal rosso intenso al rosa tenue e venature di vari colori che ne esaltano l’unicità.
Un'escursione sul Monte Pastello (1128 m s/l/m) tra storia e natura, alla scoperta di un magico scrigno botanico dai panorami unici. Situato al limite dei ghiacci del Quaternario, un emozionante giro ad anello ci farà conoscere questa particolare zona della Lessinia, divenuta anche stazione di rifugio per molte specie animali e vegetali.
Attraverseremo una piccola faggeta su una comoda mulattiera ed arriveremo alla croce situata su un crinale che separa la val d’Adige dalla Lessinia.
Inizieremo da lì un percorso caratterizzato da panorami suggestivi e mozzafiato, con vista su tutte le Alpi centrali, sul Lago di Garda e sulla Pianura Padana, nonché sulla sottostante Val d’Adige, costellata di Forti di guerra Austriaci e militari italiani.
Notevoli anche gli scorci sull'anfiteatro morenico di Rivoli Veronese, dove si svolse anche la famosa, vittoriosa, battaglia napoleonica contro gli Austriaci. Rimanendo in quota e con agili saliscendi, arriveremo ad un’altra croce che domina la pianura con vista altrettanto panoramica.
Raggiungeremo infine un’importante cava di Breccia, un calcare policromo brecciato e maculato, con colorazioni che vanno dal rosso intenso al rosa tenue e venature di vari colori che ne esaltano l’unicità.
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
5,5 Km ca.
Dislivello
250 metri ca.
Genere dei partecipanti
Genere: 71% uomini
Su 7 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso JV6Q+RJ Fumane VR, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Note
5
Recensioni