




Trekking Panoramico sul Monte Pastello, Lessinia
Novità
∙
Provincia di VeronaEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Escursione sul Monte Pastello (1128 m s/l/m) tra storia e natura, alla scoperta di un magico scrigno botanico dai panoramici unici.
Situato al limite dei ghiacci del Quaternario, un panoramico giro ad anello ci farà conoscere questa particolare zona della Lessinia, divenuta anche stazione di rifugio per molte specie animali e vegetali.
Lasceremo le macchine in località Molane, a circa 20 minuti dal luogo di ritrovo, davanti al comune di Fumane.
Attraverseremo una piccola faggeta su una comoda mulattiera ed arriveremo alla croce situata su un crinale che separa la val d’Adige dalla Lessinia.
Inizieremo da lì un percorso caratterizzato da panorami suggestivi e mozzafiato, con vista su tutte le Alpi centrali, sul Lago di Garda e sulla Pianura Padana, nonché sulla sottostante Val d’Adige, costellata di Forti di guerra Austriaci e militari italiani.
Notevole anche la vista sull’anfiteatro morenico di Rivoli Veronese, dove si svolse anche la famosa, vittoriosa, battaglia napoleonica contro gli Austriaci.
Rimanendo in quota e con agili saliscendi, arriveremo ad un’altra croce che domina la pianura con vista altrettanto panoramica.
Raggiungeremo infine un’importante cava di Rosso ammonitico, la pietra locale nota in tutto il mondo, ricca di fossili originatisi nel Giurassico Superiore risalente ad oltre 160 milioni di anni fa.
Per qualsiasi comunicazione relativa a modifiche o annullamenti ti avviseremo tramite SMS al numero che hai inserito in fase di prenotazione all’evento.
Situato al limite dei ghiacci del Quaternario, un panoramico giro ad anello ci farà conoscere questa particolare zona della Lessinia, divenuta anche stazione di rifugio per molte specie animali e vegetali.
Lasceremo le macchine in località Molane, a circa 20 minuti dal luogo di ritrovo, davanti al comune di Fumane.
Attraverseremo una piccola faggeta su una comoda mulattiera ed arriveremo alla croce situata su un crinale che separa la val d’Adige dalla Lessinia.
Inizieremo da lì un percorso caratterizzato da panorami suggestivi e mozzafiato, con vista su tutte le Alpi centrali, sul Lago di Garda e sulla Pianura Padana, nonché sulla sottostante Val d’Adige, costellata di Forti di guerra Austriaci e militari italiani.
Notevole anche la vista sull’anfiteatro morenico di Rivoli Veronese, dove si svolse anche la famosa, vittoriosa, battaglia napoleonica contro gli Austriaci.
Rimanendo in quota e con agili saliscendi, arriveremo ad un’altra croce che domina la pianura con vista altrettanto panoramica.
Raggiungeremo infine un’importante cava di Rosso ammonitico, la pietra locale nota in tutto il mondo, ricca di fossili originatisi nel Giurassico Superiore risalente ad oltre 160 milioni di anni fa.
Per qualsiasi comunicazione relativa a modifiche o annullamenti ti avviseremo tramite SMS al numero che hai inserito in fase di prenotazione all’evento.
Escursione sul Monte Pastello (1128 m s/l/m) tra storia e natura, alla scoperta di un magico scrigno botanico dai panoramici unici.
Situato al limite dei ghiacci del Quaternario, un panoramico giro ad anello ci farà conoscere questa particolare zona della Lessinia, divenuta anche stazione di rifugio per molte specie animali e vegetali.
Lasceremo le macchine in località Molane, a circa 20 minuti dal luogo di ritrovo, davanti al comune di Fumane.
Attraverseremo una piccola faggeta su una comoda mulattiera ed arriveremo alla croce situata su un crinale che separa la val d’Adige dalla Lessinia.
Inizieremo da lì un percorso caratterizzato da panorami suggestivi e mozzafiato, con vista su tutte le Alpi centrali, sul Lago di Garda e sulla Pianura Padana, nonché sulla sottostante Val d’Adige, costellata di Forti di guerra Austriaci e militari italiani.
Notevole anche la vista sull’anfiteatro morenico di Rivoli Veronese, dove si svolse anche la famosa, vittoriosa, battaglia napoleonica contro gli Austriaci.
Rimanendo in quota e con agili saliscendi, arriveremo ad un’altra croce che domina la pianura con vista altrettanto panoramica.
Raggiungeremo infine un’importante cava di Rosso ammonitico, la pietra locale nota in tutto il mondo, ricca di fossili originatisi nel Giurassico Superiore risalente ad oltre 160 milioni di anni fa.
Per qualsiasi comunicazione relativa a modifiche o annullamenti ti avviseremo tramite SMS al numero che hai inserito in fase di prenotazione all’evento.
Situato al limite dei ghiacci del Quaternario, un panoramico giro ad anello ci farà conoscere questa particolare zona della Lessinia, divenuta anche stazione di rifugio per molte specie animali e vegetali.
Lasceremo le macchine in località Molane, a circa 20 minuti dal luogo di ritrovo, davanti al comune di Fumane.
Attraverseremo una piccola faggeta su una comoda mulattiera ed arriveremo alla croce situata su un crinale che separa la val d’Adige dalla Lessinia.
Inizieremo da lì un percorso caratterizzato da panorami suggestivi e mozzafiato, con vista su tutte le Alpi centrali, sul Lago di Garda e sulla Pianura Padana, nonché sulla sottostante Val d’Adige, costellata di Forti di guerra Austriaci e militari italiani.
Notevole anche la vista sull’anfiteatro morenico di Rivoli Veronese, dove si svolse anche la famosa, vittoriosa, battaglia napoleonica contro gli Austriaci.
Rimanendo in quota e con agili saliscendi, arriveremo ad un’altra croce che domina la pianura con vista altrettanto panoramica.
Raggiungeremo infine un’importante cava di Rosso ammonitico, la pietra locale nota in tutto il mondo, ricca di fossili originatisi nel Giurassico Superiore risalente ad oltre 160 milioni di anni fa.
Per qualsiasi comunicazione relativa a modifiche o annullamenti ti avviseremo tramite SMS al numero che hai inserito in fase di prenotazione all’evento.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive