Viaggi
Attività
Scopri chi c'è
Parla con noi
Viaggi
Carrello

🐣VIAGGI DI PASQUA: Scegli ora la tua meta e parti con noi✈️

Trekking all'Alpe Vercio: un Balcone su Tre Laghi desktop picture
Trekking all'Alpe Vercio: un Balcone su Tre Laghi desktop picture
Trekking all'Alpe Vercio: un Balcone su Tre Laghi desktop picture
Trekking all'Alpe Vercio: un Balcone su Tre Laghi desktop picture
Trekking all'Alpe Vercio: un Balcone su Tre Laghi desktop picture
+7

Trekking all'Alpe Vercio: un Balcone su Tre Laghi

4.8 (11 recensioni)
·
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Evento organizzato da Meeters

😭

Non sono disponibili nuove date

Attiva le notifiche per rimanere aggiornato sulle nuove date disponibili

Notifica nuove date

Hai bisogno d'aiuto?

Notifica nuove date

Cosa faremo

Un trekking che ci regalerà panorami spettacolari. L’Alpe Vercio, in passato luogo di pascoli e alpeggi per il bestiame, è un affascinante balcone naturale che si affaccia sui laghi Maggiore e di Mergozzo. Con il cielo terso, lo sguardo arriva ad abbracciare anche il più lontano lago d’Orta e la splendida Val d’Ossola.

Ci ritroveremo in un punto di contatto tra l’ambiente più dolce del lago e quello più aspro delle montagne. Alle spalle del manto erboso, infatti, si erge il Monte Faiè, punto d’accesso al parco Nazionale della Val Grande. Poco più a nord, si scorge la strada che porta alla cava di marmo di Candoglia, nota per aver fornito la preziosa roccia con la quale fu costruito il duomo di Milano.

Più a valle, lungo le mulattiere e i sentieri che risaliremo per raggiungere l’alpe, si trovano le vestigia dell’antica civiltà contadina la cui sussistenza era inscindibilmente legata ai verdi pascoli e ai generosi castagni. Proprio tra queste piante, che alla nostra altitudine regneranno incontrastate nel bosco, ci sposteremo in un percorso tutto da gustare.

Foto Copertina: @Erica Segale

Un trekking che ci regalerà panorami spettacolari. L’Alpe Vercio, in passato luogo di pascoli e alpeggi per il bestiame, è un affascinante balcone naturale che si affaccia sui laghi Maggiore e di Mergozzo. Con il cielo terso, lo sguardo arriva ad abbracciare anche il più lontano lago d’Orta e la splendida Val d’Ossola.

Ci ritroveremo in un punto di contatto tra l’ambiente più dolce del lago e quello più aspro delle montagne. Alle spalle del manto erboso, infatti, si erge il Monte Faiè, punto d’accesso al parco Nazionale della Val Grande. Poco più a nord, si scorge la strada che porta alla cava di marmo di Candoglia, nota per aver fornito la preziosa roccia con la quale fu costruito il duomo di Milano.

Più a valle, lungo le mulattiere e i sentieri che risaliremo per raggiungere l’alpe, si trovano le vestigia dell’antica civiltà contadina la cui sussistenza era inscindibilmente legata ai verdi pascoli e ai generosi castagni. Proprio tra queste piante, che alla nostra altitudine regneranno incontrastate nel bosco, ci sposteremo in un percorso tutto da gustare.

Foto Copertina: @Erica Segale

Cos'è incluso

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.

4.8

Recensioni

4.8/5 (11 recensioni)
Marco Nicola B.
5/5
13 dicembre 2022
Escursione perfetta per la stagione perché freddo e neve non consentono più di salire a quote più alte. Nonostante questo i panorami che si possono vedere sono assolutamente apprezzabili. Noi abbiamo trovato una giornata di sole strepitosa e ci siamo veramente divertiti.
Escursione perfetta per la stagione perché freddo e neve non consentono più di salire a quote più alte. Nonostante questo i panorami che si possono vedere sono assolutamente apprezzabili. Noi abbiamo trovato una giornata di sole strepitosa e ci siamo veramente divertiti.
Sonia S.
5/5
21 marzo 2022
Escursione molto bella, non facilissima, ma ben ripagata dalla splendida vista una volta arrivati in cima. Bravissima Erica, guida molto preparata e persona favolosa, piena di energia positiva e tante attenzioni per i partecipanti. Bellissima giornata anche grazie al resto del gruppo
Escursione molto bella, non facilissima, ma ben ripagata dalla splendida vista una volta arrivati in cima. Bravissima Erica, guida molto preparata e persona favolosa, piena di energia positiva e tante attenzioni per i partecipanti. Bellissima giornata anche grazie al resto del gruppo
Andrea Z.
4/5
21 marzo 2022

Informazioni aggiuntive

Politica di cancellazione e Assicurazione

Altro vicino a Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



IL MONDO MEETERS

BlogEsploraLe guide MeetersAttiva gift cardRecensioniWork with usScopri chi c'è!Fasce d'etàMeeters for Ukraine 🇺🇦

Unisciti al nostro gruppo Facebook con oltre 40,000 Meeters da tutta italia

Entra nel gruppo
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
Bando Regione Lombardia 2020

Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ Sede Operativa: Via Flavio Gioia, 6/b - 37135 Verona ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale