




Trekking all'Alpe Vercio: un Balcone su Tre Laghi
Evento organizzato da Meeters
Non sono disponibili nuove date
Attiva le notifiche per rimanere aggiornato sulle nuove date disponibili
Notifica nuove date
Hai bisogno d'aiuto?
Notifica nuove date
Cosa faremo
Un trekking che ci regalerà panorami spettacolari. L’Alpe Vercio, in passato luogo di pascoli e alpeggi per il bestiame, è un affascinante balcone naturale che si affaccia sui laghi Maggiore e di Mergozzo. Con il cielo terso, lo sguardo arriva ad abbracciare anche il più lontano lago d’Orta e la splendida Val d’Ossola.
Ci ritroveremo in un punto di contatto tra l’ambiente più dolce del lago e quello più aspro delle montagne. Alle spalle del manto erboso, infatti, si erge il Monte Faiè, punto d’accesso al parco Nazionale della Val Grande. Poco più a nord, si scorge la strada che porta alla cava di marmo di Candoglia, nota per aver fornito la preziosa roccia con la quale fu costruito il duomo di Milano.
Più a valle, lungo le mulattiere e i sentieri che risaliremo per raggiungere l’alpe, si trovano le vestigia dell’antica civiltà contadina la cui sussistenza era inscindibilmente legata ai verdi pascoli e ai generosi castagni. Proprio tra queste piante, che alla nostra altitudine regneranno incontrastate nel bosco, ci sposteremo in un percorso tutto da gustare.
Foto Copertina: @Erica Segale
Un trekking che ci regalerà panorami spettacolari. L’Alpe Vercio, in passato luogo di pascoli e alpeggi per il bestiame, è un affascinante balcone naturale che si affaccia sui laghi Maggiore e di Mergozzo. Con il cielo terso, lo sguardo arriva ad abbracciare anche il più lontano lago d’Orta e la splendida Val d’Ossola.
Ci ritroveremo in un punto di contatto tra l’ambiente più dolce del lago e quello più aspro delle montagne. Alle spalle del manto erboso, infatti, si erge il Monte Faiè, punto d’accesso al parco Nazionale della Val Grande. Poco più a nord, si scorge la strada che porta alla cava di marmo di Candoglia, nota per aver fornito la preziosa roccia con la quale fu costruito il duomo di Milano.
Più a valle, lungo le mulattiere e i sentieri che risaliremo per raggiungere l’alpe, si trovano le vestigia dell’antica civiltà contadina la cui sussistenza era inscindibilmente legata ai verdi pascoli e ai generosi castagni. Proprio tra queste piante, che alla nostra altitudine regneranno incontrastate nel bosco, ci sposteremo in un percorso tutto da gustare.
Foto Copertina: @Erica Segale
Cos'è incluso
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
4.8
Recensioni
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione