




Oh no! Non ci sono date disponibili
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Trekking all'Alpe Vercio: un Balcone su Tre Laghi
Oh no! Non ci sono date disponibili
Un trekking che ci regalerà panorami spettacolari. L’Alpe Vercio, in passato luogo di pascoli e alpeggi per il bestiame, è un affascinante balcone naturale che si affaccia sui laghi Maggiore e di Mergozzo. Con il cielo terso, lo sguardo arriva ad abbracciare anche il più lontano lago d’Orta e la splendida Val d’Ossola.
Ci ritroveremo in un punto di contatto tra l’ambiente più dolce del lago e quello più aspro delle montagne. Alle spalle del manto erboso, infatti, si erge il Monte Faiè, punto d’accesso al parco Nazionale della Val Grande. Poco più a nord, si scorge la strada che porta alla cava di marmo di Candoglia, nota per aver fornito la preziosa roccia con la quale fu costruito il duomo di Milano.
Più a valle, lungo le mulattiere e i sentieri che risaliremo per raggiungere l’alpe, si trovano le vestigia dell’antica civiltà contadina la cui sussistenza era inscindibilmente legata ai verdi pascoli e ai generosi castagni. Proprio tra queste piante, che alla nostra altitudine regneranno incontrastate nel bosco, ci sposteremo in un percorso tutto da gustare.
Foto Copertina: @Erica Segale
Dettagli dell'attività
Caratteristiche del percorso
Livello di difficoltà (CAI)
Intermedio (CAI E)
Lunghezza del percorso
7,5 Km ca.
Dislivello
550 metri ca. Anche se lo sviluppo chilometrico è modesto, per giungere all'Alpe Vercio si percorre un sentiero che presenta alcuni tratti con pendenze accentuate.
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), sentiero. Ultimo tratto in discesa su fondo leggermente sconnesso. NB: l'escursione è consigliata a chi è in buona forma fisica e ha familiarità con l'ambiente montano.
Età media dei partecipanti
Si riferisce agli iscritti per la data Sabato 10 dicembre. L'informazione è aggiornata in tempo reale e varia in base all'età anagrafica delle persone che si iscrivono all'attività
18-24 anni (1 su 8 iscritti)
25-34 anni (1 su 8 iscritti)
35-44 anni (1 su 8 iscritti)
45-54 anni (4 su 8 iscritti)
55-64 anni (1 su 8 iscritti)
Cani ammessi: No
No, non sono ammessi
Cosa portare
Scarponcini con suola antiscivolo, giacca impermeabile e antivento, indumenti adatti alla stagione, cappellino e occhiali da sole, scorta d’acqua 1 lt, viveri per pranzo al sacco, crema solare, consigliati i bastoncini da trekking.