Partenze
Mesi
LuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembreGennaioTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi

☎️ CONTATTACI PER AVERE INFO SUI NOSTRI VIAGGI 3274006953

Attività in giornata
Camminata a Bienno: il Bosco del Cerreto e il Gufo panoramico Gigante desktop picture
Camminata a Bienno: il Bosco del Cerreto e il Gufo panoramico Gigante desktop picture
Camminata a Bienno: il Bosco del Cerreto e il Gufo panoramico Gigante desktop picture
Camminata a Bienno: il Bosco del Cerreto e il Gufo panoramico Gigante desktop picture
Camminata a Bienno: il Bosco del Cerreto e il Gufo panoramico Gigante desktop picture
+4

Camminata a Bienno: il Bosco del Cerreto e il Gufo panoramico Gigante

4.8 (5 recensioni)
5+hanno partecipato
Provincia di Brescia

Accompagnato da Paola Roncaglio

Cosa faremo

Condivideremo una camminata ricca di suggestioni tra i borghi di Bienno e Breno, dove si estende la collina del Cerreto. Proprio in questo vasto territorio nella Val Camonica, il parco che prende il nome dal colle su cui si trova sarà una delle mete della nostra giornata.

Partiremo da Bienno, uno dei borghi medievali annoverati tra i più belli in Italia. Tra viottoli ombreggiati, cortili tanto belli da rimandare ai prati inglesi, chiese impreziosite da favolosi affreschi, monti e colli, la cittadina lascia permeare da ogni angolo la sua cultura legata alla lavorazione del ferro; la lasceremo presto alle nostre spalle per approdare in mezzo alla natura.

Arriveremo infatti fino al meraviglioso Bosco del Cerreto, un’oasi naturale in cui tra betulle, ciliegi, larici e abeti entreremo passo dopo passo in una favola.

Attraverso un portale che ci catapulterà in una fiaba vera e propria, a partire dal libro sorretto da una mano di roccia all’inizio del nostro percorso, nel verde scorgeremo svariate figure realizzate in legno, pietra e ferro, gli elementi che caratterizzano la storia e la vita di Bienno. Ispirate ai fiori e agli animali che popolano la foresta, queste sculture ci affascineranno, ma una in particolare ci lascerà a bocca aperta: Rocco, il gufo gigante panoramico.

L’opera, che consente una visuale panoramica su tutto il territorio circostante, è stata realizzata in un contesto fonte d’ispirazione per molti: non per nulla Bienno è noto anche come “il Borgo degli Artisti”, un vero e proprio museo a cielo aperto fatto di splendide opere d’arte.

Ci rimetteremo poi sui nostri passi e, passando per il borghetto di Prestine, faremo ritorno al punto di partenza, dove concluderemo un’esperienza che sarà un’emozione scoprire e impossibile dimenticare.

Nelle piazze del borgo di Bienno saranno presenti i mercatini di natale, con zampognari e caldarroste...quindi una volta rientrati in paese avremo il tempo per poter acquistare e assaggiare prodotti locali e di artigianato.

Foto copertina: @teo_bassi

Condivideremo una camminata ricca di suggestioni tra i borghi di Bienno e Breno, dove si estende la collina del Cerreto. Proprio in questo vasto territorio nella Val Camonica, il parco che prende il nome dal colle su cui si trova sarà una delle mete della nostra giornata.

Partiremo da Bienno, uno dei borghi medievali annoverati tra i più belli in Italia. Tra viottoli ombreggiati, cortili tanto belli da rimandare ai prati inglesi, chiese impreziosite da favolosi affreschi, monti e colli, la cittadina lascia permeare da ogni angolo la sua cultura legata alla lavorazione del ferro; la lasceremo presto alle nostre spalle per approdare in mezzo alla natura.

Arriveremo infatti fino al meraviglioso Bosco del Cerreto, un’oasi naturale in cui tra betulle, ciliegi, larici e abeti entreremo passo dopo passo in una favola.

Attraverso un portale che ci catapulterà in una fiaba vera e propria, a partire dal libro sorretto da una mano di roccia all’inizio del nostro percorso, nel verde scorgeremo svariate figure realizzate in legno, pietra e ferro, gli elementi che caratterizzano la storia e la vita di Bienno. Ispirate ai fiori e agli animali che popolano la foresta, queste sculture ci affascineranno, ma una in particolare ci lascerà a bocca aperta: Rocco, il gufo gigante panoramico.

L’opera, che consente una visuale panoramica su tutto il territorio circostante, è stata realizzata in un contesto fonte d’ispirazione per molti: non per nulla Bienno è noto anche come “il Borgo degli Artisti”, un vero e proprio museo a cielo aperto fatto di splendide opere d’arte.

Ci rimetteremo poi sui nostri passi e, passando per il borghetto di Prestine, faremo ritorno al punto di partenza, dove concluderemo un’esperienza che sarà un’emozione scoprire e impossibile dimenticare.

Nelle piazze del borgo di Bienno saranno presenti i mercatini di natale, con zampognari e caldarroste...quindi una volta rientrati in paese avremo il tempo per poter acquistare e assaggiare prodotti locali e di artigianato.

Foto copertina: @teo_bassi

Accompagnato da

User profile picture

Paola Roncaglio

4.8/5

(140 recensioni)

Guida ambientale escursionistica (GAE)

Vedi profilo

L'ambassador sarà

User profile picture

Patrizia Montanari

Ambassador

Cos'è incluso

Cancellazione gratuita

Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.

Accompagnamento con guida ambientale certificata

Assicurazione

Assicurazione Infortuni

Mostra tutto ciò che è incluso

Cos'è incluso

Cancellazione gratuita

Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.

Accompagnamento con guida ambientale certificata

Assicurazione

Assicurazione Infortuni

Caratteristiche del percorso

Lunghezza del percorso

9 Km ca.

Stato del fondo

Mulattiera-sentiero

Dislivello

300 metri ca.

Event map location
PREMIUM

Genere dei partecipanti

Genere: 67% donne

Su 12 partecipanti

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso Via Colture, 46, 25040 Bienno BS, Italia
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

4.8

Recensioni

4.8/5 (5 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Patrizia M.
5/5
Un bel percorso che unisce natura ed arte, civiltà e cultura.
Un bel percorso che unisce natura ed arte, civiltà e cultura.
Ying S.
5/5
Il tempo era bello, la compagnia era ottima, soprattutto la guida è super!
Il tempo era bello, la compagnia era ottima, soprattutto la guida è super!
Elisabetta G.
5/5
Luogo magico, Paola la guida carinissima, ci ha fatto apprezzare la bellezza e l'incanto del luogo. Bellissima giornata
Luogo magico, Paola la guida carinissima, ci ha fatto apprezzare la bellezza e l'incanto del luogo. Bellissima giornata

Altro vicino a Provincia di Brescia

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: