Partenze
Mesi
MaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi

🔥 PONTE DEL 2 GIUGNO. SCOPRI TUTTI I VIAGGI ▶️

Attività in giornata
Valle dei Mulini: un Assaggio d'Olanda tra i Sette Comuni desktop picture
Valle dei Mulini: un Assaggio d'Olanda tra i Sette Comuni desktop picture
Valle dei Mulini: un Assaggio d'Olanda tra i Sette Comuni desktop picture
Valle dei Mulini: un Assaggio d'Olanda tra i Sette Comuni desktop picture
Valle dei Mulini: un Assaggio d'Olanda tra i Sette Comuni desktop picture

Valle dei Mulini: un Assaggio d'Olanda tra i Sette Comuni

Novità

Provincia di Vicenza

Evento organizzato da Meeters

Cosa faremo

In un assaggio di Olanda, la splendida Valle dei Mulini, è accarezzata dal corso dell’impetuoso torrente Chiavone Bianco, corso d’acqua che solca la parte meridionale dell’Altopiano nel comune di Lusiana.

Grazie alla presenza della linfa vitale, la vegetazione di questa zona è particolarmente rigogliosa e caratterizzata da una ricca biodiversità: nel periodo di massima fioritura è possibile ammirare un’esplosione di coloratissimi esemplari primaverili che dipingono la rigogliosa tavolozza che è la valle. 🌈

Nel nostro percorso saremo accompagnati dall’ombra di castagni secolari, carpini, roverelle ed ornielli che contribuiscono a donare splendore all’ambientazione in cui saremo i protagonisti.

Dal paesino di Covolo di Lusiana, ci dirigeremo verso Valle di Sopra da cui ci addentreremo nel magico e appartato mondo del torrente Chiavone Bianco.

Nei secoli, la forza dell’acqua che giunge dalle sorgenti meridionali dell’Altopiano dei Sette Comuni, veniva qui usata attraverso diverse macchine idrauliche, rendendo il torrente indispensabile non solo per il suo splendore, ma anche per la sua fondamentale utilità per gli abitanti dell’area.

La valle è nota infatti come Valle dei Mulini, proprio perché caratterizzata dalla presenza di queste indispensabili quanto pittoresche costruzioni.

Il torrente alimentava questi antichi mulini che servivano per macinare il grano, ma anche i “pestarini” per brillare l’orzo, i magli per battere il ferro e la segheria per fare tavole e travi.

In una scena dove il tempo sembra essersi fermato, i muretti a secco, le fontane, i capitelli e le mulattiere ci narrano gentili di vite passate a stretto contatto con la natura. 🌸

Tra sentieri di montagna, mulattiere, ponticelli di legno e qualche tratto di strada asfalta, vivremo un viaggio nel tempo che ci regalerà ricordi meravigliosi.

Per qualsiasi comunicazione relativa a modifiche o annullamenti ti avviseremo tramite SMS al numero che hai inserito in fase di prenotazione all’evento.
In un assaggio di Olanda, la splendida Valle dei Mulini, è accarezzata dal corso dell’impetuoso torrente Chiavone Bianco, corso d’acqua che solca la parte meridionale dell’Altopiano nel comune di Lusiana.

Grazie alla presenza della linfa vitale, la vegetazione di questa zona è particolarmente rigogliosa e caratterizzata da una ricca biodiversità: nel periodo di massima fioritura è possibile ammirare un’esplosione di coloratissimi esemplari primaverili che dipingono la rigogliosa tavolozza che è la valle. 🌈

Nel nostro percorso saremo accompagnati dall’ombra di castagni secolari, carpini, roverelle ed ornielli che contribuiscono a donare splendore all’ambientazione in cui saremo i protagonisti.

Dal paesino di Covolo di Lusiana, ci dirigeremo verso Valle di Sopra da cui ci addentreremo nel magico e appartato mondo del torrente Chiavone Bianco.

Nei secoli, la forza dell’acqua che giunge dalle sorgenti meridionali dell’Altopiano dei Sette Comuni, veniva qui usata attraverso diverse macchine idrauliche, rendendo il torrente indispensabile non solo per il suo splendore, ma anche per la sua fondamentale utilità per gli abitanti dell’area.

La valle è nota infatti come Valle dei Mulini, proprio perché caratterizzata dalla presenza di queste indispensabili quanto pittoresche costruzioni.

Il torrente alimentava questi antichi mulini che servivano per macinare il grano, ma anche i “pestarini” per brillare l’orzo, i magli per battere il ferro e la segheria per fare tavole e travi.

In una scena dove il tempo sembra essersi fermato, i muretti a secco, le fontane, i capitelli e le mulattiere ci narrano gentili di vite passate a stretto contatto con la natura. 🌸

Tra sentieri di montagna, mulattiere, ponticelli di legno e qualche tratto di strada asfalta, vivremo un viaggio nel tempo che ci regalerà ricordi meravigliosi.

Per qualsiasi comunicazione relativa a modifiche o annullamenti ti avviseremo tramite SMS al numero che hai inserito in fase di prenotazione all’evento.

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

Altro vicino a Provincia di Vicenza

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: