




Oh no! Non ci sono date disponibili
Ricevi aggiornamenti per nuove date
Provincia di Brescia
L’Altopiano delle Cariadeghe: sospesi tra Grotte e Labirinti Sotterranei
Natura
Laghi
Sentieri
Passeggiata
Oh no! Non ci sono date disponibili
Ricevi aggiornamenti per nuove date
Cosa faremo
Tra la Val Gobbia e la Val Sabbia, tra grotte, doline e labirinti sotterranei l’Altopiano delle Cariadeghe si configura come uno splendido sito d’importanza europea conosciuto ovunque a livello internazionale; la sua fama lo precede.✨
La particolare conformazione di un territorio tanto singolare ha dato vita a un ambiente ideale per specie tanto diverse quanto complementari; tra queste pipistrelli e tritoni dominano la scena senza rivali.
Passeggiando per antichi boschi popolati da faggi e castagni plurisecolari, potremo posare il nostro sguardo sull’arco d’entrata di cavità naturali in grado di stupire senza preavviso.
Non si direbbe osservandone l’esterno, ma in alcuni casi si diramano nel sottosuolo addirittura per molti chilometri!😱
Campo d’esplorazione e di studio per speleologi di tutta Europa, in una di esse furono trovati i resti di un orso delle caverne risalenti a più di 10.000 anni fa.🐻
Seguendo un panoramico sentiero in cresta toccheremo la massima elevazione dell’altopiano, il Monte Ucia: dinnanzi a noi si aprirà uno stupendo panorama che spazia dalle Alpi al lago di Garda.
Sulla via del ritorno saliremo, infine, sul Monte di San Bartolomeo, la prestigiosa sede dell’ex monastero di San Pietro in Monte, edificio di epoca longobarda (X-XI sec.).
In una piacevole passeggiata avremo modo di cogliere scorci inediti ai più che ci affascineranno passo dopo passo dall’inizio alla fine.😍
Per qualsiasi comunicazione relativa a modifiche o annullamenti ti avviseremo tramite SMS al numero che hai inserito in fase di prenotazione all’evento.
La particolare conformazione di un territorio tanto singolare ha dato vita a un ambiente ideale per specie tanto diverse quanto complementari; tra queste pipistrelli e tritoni dominano la scena senza rivali.
Passeggiando per antichi boschi popolati da faggi e castagni plurisecolari, potremo posare il nostro sguardo sull’arco d’entrata di cavità naturali in grado di stupire senza preavviso.
Non si direbbe osservandone l’esterno, ma in alcuni casi si diramano nel sottosuolo addirittura per molti chilometri!😱
Campo d’esplorazione e di studio per speleologi di tutta Europa, in una di esse furono trovati i resti di un orso delle caverne risalenti a più di 10.000 anni fa.🐻
Seguendo un panoramico sentiero in cresta toccheremo la massima elevazione dell’altopiano, il Monte Ucia: dinnanzi a noi si aprirà uno stupendo panorama che spazia dalle Alpi al lago di Garda.
Sulla via del ritorno saliremo, infine, sul Monte di San Bartolomeo, la prestigiosa sede dell’ex monastero di San Pietro in Monte, edificio di epoca longobarda (X-XI sec.).
In una piacevole passeggiata avremo modo di cogliere scorci inediti ai più che ci affascineranno passo dopo passo dall’inizio alla fine.😍
Per qualsiasi comunicazione relativa a modifiche o annullamenti ti avviseremo tramite SMS al numero che hai inserito in fase di prenotazione all’evento.
Dettagli dell'attività
Cani ammessi: No
No, non sono ammessi
Oh no! Non ci sono date disponibili
Ricevi aggiornamenti per nuove date