Trekking tra le colline di Cesena, Perla della Romagna
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
In un tour per le vie del centro potremo cogliere il valore artistico di Cesena: edifici rinascimentali, medievali e barocchi che testimoniano un passato glorioso. Capitale delle cultura già nel 1500, la Signoria dei Malatesta garantì alla città un periodo di notevole splendore e le consegnò inestimabili ricchezze artistiche, architettoniche e culturali, tuttora apprezzabili.
Partiremo dai vicoli della Cesena medievale e rinascimentale e raggiungeremo la Biblioteca Malatestiana, tempio della cultura dell’epoca e tappa obbligata della nostra visita. Passando da Piazza del Popolo, ci muoveremo verso la città alta e avremo modo di ammirare la Loggetta Veneziana e una serie di suggestivi palazzi signorili.
La nostra salita verso la parte collinare della città ci permetterà di ammirare l’autentico profilo paesaggistico circostante, con ulivi, cipressi e piante mediterranee che ci faranno respirare un’aura quasi toscana.
Concluderemo la nostra visita con l’ascesa al secondo colle, su cui spicca il Santuario di Santa Maria del Monte. Uno dei tanti tratti distintivi dell’abbazia è rappresentato dalla vasta collezione di “ex voto”, una raccolta di 690 pezzi costituita da tavolette dipinte che raffigurano i miracoli con cui la Vergine del Monte esprimeva la sua protezione ai cesenati.
In un tour per le vie del centro potremo cogliere il valore artistico di Cesena: edifici rinascimentali, medievali e barocchi che testimoniano un passato glorioso. Capitale delle cultura già nel 1500, la Signoria dei Malatesta garantì alla città un periodo di notevole splendore e le consegnò inestimabili ricchezze artistiche, architettoniche e culturali, tuttora apprezzabili.
Partiremo dai vicoli della Cesena medievale e rinascimentale e raggiungeremo la Biblioteca Malatestiana, tempio della cultura dell’epoca e tappa obbligata della nostra visita. Passando da Piazza del Popolo, ci muoveremo verso la città alta e avremo modo di ammirare la Loggetta Veneziana e una serie di suggestivi palazzi signorili.
La nostra salita verso la parte collinare della città ci permetterà di ammirare l’autentico profilo paesaggistico circostante, con ulivi, cipressi e piante mediterranee che ci faranno respirare un’aura quasi toscana.
Concluderemo la nostra visita con l’ascesa al secondo colle, su cui spicca il Santuario di Santa Maria del Monte. Uno dei tanti tratti distintivi dell’abbazia è rappresentato dalla vasta collezione di “ex voto”, una raccolta di 690 pezzi costituita da tavolette dipinte che raffigurano i miracoli con cui la Vergine del Monte esprimeva la sua protezione ai cesenati.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
5
Recensioni