




i Borghi Italiani più belli: Soncino
Novità
·
Provincia di CremonaEvento organizzato da Meeters
😭
Non sono disponibili nuove date
Attiva le notifiche per rimanere aggiornato sulle nuove date disponibili
Notifica nuove date
Hai bisogno d'aiuto?
Notifica nuove date
Cosa faremo
Soncino è un paese d’impianto medievale, incluso nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia. Il centro storico è situato in una zona di grande interesse storico e paesaggistico, sulle rive del fiume Oglio, in una zona ricca di fontanili e risorgive. La posizione strategica in mezzo alla Pianura Padana ha determinato una storia locale ricca di alternanze al potere e personaggi storici che hanno lasciato un’impronta memorabile.
L’itinerario prevede la visita nel centro storico: dall’esterno, vedremo la rocca sforzesca del XV secolo, il quartiere ebraico e il museo della stampa. Vedremo, invece, anche l’interno della pieve di Santa Maria, della chiesa conventuale di San Giacomo e della chiesa di Santa Maria delle Grazie, capolavoro del manierismo lombardo, interamente decorata con un ciclo di affreschi di Giulio Campi e di altri pittori locali.
Per qualsiasi comunicazione relativa a modifiche o annullamenti ti avviseremo tramite SMS al numero che hai inserito in fase di prenotazione all’evento.
L’itinerario prevede la visita nel centro storico: dall’esterno, vedremo la rocca sforzesca del XV secolo, il quartiere ebraico e il museo della stampa. Vedremo, invece, anche l’interno della pieve di Santa Maria, della chiesa conventuale di San Giacomo e della chiesa di Santa Maria delle Grazie, capolavoro del manierismo lombardo, interamente decorata con un ciclo di affreschi di Giulio Campi e di altri pittori locali.
Per qualsiasi comunicazione relativa a modifiche o annullamenti ti avviseremo tramite SMS al numero che hai inserito in fase di prenotazione all’evento.
Soncino è un paese d’impianto medievale, incluso nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia. Il centro storico è situato in una zona di grande interesse storico e paesaggistico, sulle rive del fiume Oglio, in una zona ricca di fontanili e risorgive. La posizione strategica in mezzo alla Pianura Padana ha determinato una storia locale ricca di alternanze al potere e personaggi storici che hanno lasciato un’impronta memorabile.
L’itinerario prevede la visita nel centro storico: dall’esterno, vedremo la rocca sforzesca del XV secolo, il quartiere ebraico e il museo della stampa. Vedremo, invece, anche l’interno della pieve di Santa Maria, della chiesa conventuale di San Giacomo e della chiesa di Santa Maria delle Grazie, capolavoro del manierismo lombardo, interamente decorata con un ciclo di affreschi di Giulio Campi e di altri pittori locali.
Per qualsiasi comunicazione relativa a modifiche o annullamenti ti avviseremo tramite SMS al numero che hai inserito in fase di prenotazione all’evento.
L’itinerario prevede la visita nel centro storico: dall’esterno, vedremo la rocca sforzesca del XV secolo, il quartiere ebraico e il museo della stampa. Vedremo, invece, anche l’interno della pieve di Santa Maria, della chiesa conventuale di San Giacomo e della chiesa di Santa Maria delle Grazie, capolavoro del manierismo lombardo, interamente decorata con un ciclo di affreschi di Giulio Campi e di altri pittori locali.
Per qualsiasi comunicazione relativa a modifiche o annullamenti ti avviseremo tramite SMS al numero che hai inserito in fase di prenotazione all’evento.
Cos'è incluso
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione