




Conero Leggendario: Lungo il Rio Boranico fino al Buco del Diavolo (AN)
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Lo sapevi che il Monte Conero nasconde un labirinto di cunicoli sotterranei?😎
Proprio così.
Ed è tanto intrigante da aver dato vita a numerose leggende; oggi ci lasceremo affascinare da una in particolare: quella del Buco del Diavolo.😎
In provincia di Ancona, partiremo dalla città che deve il nome al famoso condottiero Vario: Varano.
La località, nota per il castello che ne cinge i contorni, è uno splendido borgo su di un colle nei pressi della favolosa Riviera del Conero.🤩
Imboccheremo il sentiero 317 e proprio lungo il suo percorso scenderemo nella valle ad ampio respiro del Rio Boranico, un corso d’acqua che raccoglie le acque piovane che dalle alte falesie del Trave giungono fino alla Piana dell’Aspio.
Passo dopo passo, tra la vegetazione che cambia sempre più avvicinandosi al ruscello, percorreremo antichi sentieri ricchi di fascino, storia e mistero.✨
Tra questi ci conquisterà in particolare il tragitto che ci condurrà fino al buco del Diavolo.😈
Si tratta dell’imbocco di un antichissimo sistema di canali idrici, risalente forse addirittura al periodo Ellenico, che si dirama sotto le viscere del Monte in un dedalo che, tra svariate biforcazioni e pozzi verticali, dà vita a una galleria che va verso monte e una verso valle.
La leggenda vuole che alla sua fine si sbuchi in un tempio sotterraneo sul cui altare si troverebbe una chioccia d’oro con i suoi dodici pulcini d’argento; chiunque riuscisse a vederli sarebbe però destinato a morire.
Secondo il mito un uomo vi si trovò dinnanzi e, intrappolato, per uscirne, fece un patto con il diavolo in persona; una volta fuori accennò a tutti della propria scoperta, ma, fatalmente, morì poco dopo senza dare ulteriori spiegazioni.
Sentiremo il pigolio dei pulcini se faremo abbastanza silenzio? 🤫
Per qualsiasi comunicazione relativa a modifiche o annullamenti ti avviseremo tramite SMS al numero che hai inserito in fase di prenotazione all’evento.
Proprio così.
Ed è tanto intrigante da aver dato vita a numerose leggende; oggi ci lasceremo affascinare da una in particolare: quella del Buco del Diavolo.😎
In provincia di Ancona, partiremo dalla città che deve il nome al famoso condottiero Vario: Varano.
La località, nota per il castello che ne cinge i contorni, è uno splendido borgo su di un colle nei pressi della favolosa Riviera del Conero.🤩
Imboccheremo il sentiero 317 e proprio lungo il suo percorso scenderemo nella valle ad ampio respiro del Rio Boranico, un corso d’acqua che raccoglie le acque piovane che dalle alte falesie del Trave giungono fino alla Piana dell’Aspio.
Passo dopo passo, tra la vegetazione che cambia sempre più avvicinandosi al ruscello, percorreremo antichi sentieri ricchi di fascino, storia e mistero.✨
Tra questi ci conquisterà in particolare il tragitto che ci condurrà fino al buco del Diavolo.😈
Si tratta dell’imbocco di un antichissimo sistema di canali idrici, risalente forse addirittura al periodo Ellenico, che si dirama sotto le viscere del Monte in un dedalo che, tra svariate biforcazioni e pozzi verticali, dà vita a una galleria che va verso monte e una verso valle.
La leggenda vuole che alla sua fine si sbuchi in un tempio sotterraneo sul cui altare si troverebbe una chioccia d’oro con i suoi dodici pulcini d’argento; chiunque riuscisse a vederli sarebbe però destinato a morire.
Secondo il mito un uomo vi si trovò dinnanzi e, intrappolato, per uscirne, fece un patto con il diavolo in persona; una volta fuori accennò a tutti della propria scoperta, ma, fatalmente, morì poco dopo senza dare ulteriori spiegazioni.
Sentiremo il pigolio dei pulcini se faremo abbastanza silenzio? 🤫
Per qualsiasi comunicazione relativa a modifiche o annullamenti ti avviseremo tramite SMS al numero che hai inserito in fase di prenotazione all’evento.
Lo sapevi che il Monte Conero nasconde un labirinto di cunicoli sotterranei?😎
Proprio così.
Ed è tanto intrigante da aver dato vita a numerose leggende; oggi ci lasceremo affascinare da una in particolare: quella del Buco del Diavolo.😎
In provincia di Ancona, partiremo dalla città che deve il nome al famoso condottiero Vario: Varano.
La località, nota per il castello che ne cinge i contorni, è uno splendido borgo su di un colle nei pressi della favolosa Riviera del Conero.🤩
Imboccheremo il sentiero 317 e proprio lungo il suo percorso scenderemo nella valle ad ampio respiro del Rio Boranico, un corso d’acqua che raccoglie le acque piovane che dalle alte falesie del Trave giungono fino alla Piana dell’Aspio.
Passo dopo passo, tra la vegetazione che cambia sempre più avvicinandosi al ruscello, percorreremo antichi sentieri ricchi di fascino, storia e mistero.✨
Tra questi ci conquisterà in particolare il tragitto che ci condurrà fino al buco del Diavolo.😈
Si tratta dell’imbocco di un antichissimo sistema di canali idrici, risalente forse addirittura al periodo Ellenico, che si dirama sotto le viscere del Monte in un dedalo che, tra svariate biforcazioni e pozzi verticali, dà vita a una galleria che va verso monte e una verso valle.
La leggenda vuole che alla sua fine si sbuchi in un tempio sotterraneo sul cui altare si troverebbe una chioccia d’oro con i suoi dodici pulcini d’argento; chiunque riuscisse a vederli sarebbe però destinato a morire.
Secondo il mito un uomo vi si trovò dinnanzi e, intrappolato, per uscirne, fece un patto con il diavolo in persona; una volta fuori accennò a tutti della propria scoperta, ma, fatalmente, morì poco dopo senza dare ulteriori spiegazioni.
Sentiremo il pigolio dei pulcini se faremo abbastanza silenzio? 🤫
Per qualsiasi comunicazione relativa a modifiche o annullamenti ti avviseremo tramite SMS al numero che hai inserito in fase di prenotazione all’evento.
Proprio così.
Ed è tanto intrigante da aver dato vita a numerose leggende; oggi ci lasceremo affascinare da una in particolare: quella del Buco del Diavolo.😎
In provincia di Ancona, partiremo dalla città che deve il nome al famoso condottiero Vario: Varano.
La località, nota per il castello che ne cinge i contorni, è uno splendido borgo su di un colle nei pressi della favolosa Riviera del Conero.🤩
Imboccheremo il sentiero 317 e proprio lungo il suo percorso scenderemo nella valle ad ampio respiro del Rio Boranico, un corso d’acqua che raccoglie le acque piovane che dalle alte falesie del Trave giungono fino alla Piana dell’Aspio.
Passo dopo passo, tra la vegetazione che cambia sempre più avvicinandosi al ruscello, percorreremo antichi sentieri ricchi di fascino, storia e mistero.✨
Tra questi ci conquisterà in particolare il tragitto che ci condurrà fino al buco del Diavolo.😈
Si tratta dell’imbocco di un antichissimo sistema di canali idrici, risalente forse addirittura al periodo Ellenico, che si dirama sotto le viscere del Monte in un dedalo che, tra svariate biforcazioni e pozzi verticali, dà vita a una galleria che va verso monte e una verso valle.
La leggenda vuole che alla sua fine si sbuchi in un tempio sotterraneo sul cui altare si troverebbe una chioccia d’oro con i suoi dodici pulcini d’argento; chiunque riuscisse a vederli sarebbe però destinato a morire.
Secondo il mito un uomo vi si trovò dinnanzi e, intrappolato, per uscirne, fece un patto con il diavolo in persona; una volta fuori accennò a tutti della propria scoperta, ma, fatalmente, morì poco dopo senza dare ulteriori spiegazioni.
Sentiremo il pigolio dei pulcini se faremo abbastanza silenzio? 🤫
Per qualsiasi comunicazione relativa a modifiche o annullamenti ti avviseremo tramite SMS al numero che hai inserito in fase di prenotazione all’evento.
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive