




Oh no! Non ci sono date disponibili
Città Metropolitana di Bologna
Tour nella Bologna segreta: fra storia e cultura, scienza e magia
Oh no! Non ci sono date disponibili
Un tour guidato durante il quale sveleremo il profilo più segreto, inedito e misterioso di Bologna, un'incantevole città dai mille volti. Questa metropoli è stata per secoli città di università e di scienza, ma anche di potere ecclesiastico, processi e misteri generati da superstizioni e abitudini quotidiane, sempre avvolte nel rapporto dialettico fra religione e magia, fra scienza e alchimia.
Il nostro viaggio nel tempo inizierà dalla chiesa di San Domenico, fondata in Italia dall’ordine spagnolo dei domenicani nel 1200. Caratterizzata da cori lignei con simboli alchemici fantastici, si configura come un vero compendio di cultura sacra e naturalistica rinascimentale, vantando grandi pale e arche scolpite dai maestri del rinascimento, fra cui Nicolò dell’Arca e lo stesso Michelangelo, per non menzionare il misterioso chiostro gotico nascosto fra le ali dell’antico convento. La quantità di segreti, scrigni d’arte e ambienti qui custoditi è sconcertante.
Attraverso diversi scorci suggestivi di città medievale, raggiungeremo poi un luogo sconosciuto ed esclusivo: il rinascimentale Palazzo Sanuti Bevilacqua che ospitò lo stesso Concilio di Trento.
Arriveremo quindi al Palazzo dell’Archiginnasio, un altro luogo ricco di misteri, scontri e lotte di potere fra scienza e università, famoso per i processi per stregoneria e per la cultura ecclesiastica della Controriforma. Da qui proseguiremo fino al brulicante Mercato di Mezzo, antica area urbana che sorge fra storiche botteghe culla dei mestieri tradizionali. Qui scopriremo i segreti della tradizione alimentare di Bologna e delle corporazioni, nonché alcuni misteri di Piazza Maggiore legati alla storia medievale della città stessa.
Avremo anche l’occasione di rifocillarci seduti sulle panche di un’osteria del 1400, per poi giungere al Complesso romanico e altomedievale di Santo Stefano.
In seguito, attraverso un porticato del ‘400 finemente intarsiato, ammireremo l’Oratorio di Santa Cecilia, dedicato alla musica classica e impreziosito con opere rinascimentali che descrivono la Santa Protettrice della Musica, Cecilia per l’appunto. L’ultima tappa sarà la cappella privata dei Signori di Bologna, la Cappella Bentivoglio, sita all’interno della meravigliosa chiesa di San Giacomo Maggiore, dove concluderemo il nostro strabiliante tour.
Dettagli dell'attività
Caratteristiche del percorso
Livello di difficoltà (CAI)
Facile (CAI T)
Lunghezza del percorso
6 Km ca.
Dislivello
20 metri ca.
Stato del fondo
Stradine di città
Età media dei partecipanti
Si riferisce agli iscritti per la data Sabato 14 gennaio. L'informazione è aggiornata in tempo reale e varia in base all'età anagrafica delle persone che si iscrivono all'attività
25-34 anni (2 su 25 iscritti)
35-44 anni (3 su 25 iscritti)
45-54 anni (16 su 25 iscritti)
55-64 anni (4 su 25 iscritti)
Cani ammessi: No
No, non sono ammessi
Cosa portare
Scarpe e abbagliamento comodo per camminare in città, acqua, snack, pranzo al sacco facoltativo