




Capo di Ponte e Parco di Naquane: l’Arte rupestre della Valle Camonica
Novità
∙
Provincia di BresciaEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un territorio di racconti e testimonianze, un luogo che è da sempre sinonimo di Storia, Cultura e Arte. Questa è la Valle Camonica, scenario suggestivo e incontaminato che farà da cornice alla nostra escursione.
La Valle Camonica è il primo sito italiano riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO per la presenza di incisioni arcaiche e primitive. I simboli impressi sulle rocce, tanto affascinanti quanto misteriosi, raccontano una storia di circa diecimila anni. 😲
Nel comune Capo di Ponte scopriremo la maggiore manifestazione di questa arte preistorica. Ci addentreremo nel Parco archeologico nazionale di Naquane, istituito nel 1955 al fine di valorizzare e tutelare la conoscenza del patrimonio d’arte rupestre. Posto tra due montagne sacre, il Pizzo Badile Camuno e la Concarena, il Parco riuscirà fin da subito a sorprenderci grazie a dei prodigiosi giochi di luce e alla sua posizione panoramica. 🌈
Il nostro itinerario proseguirà con una tappa obbligatoria alle rinomate rocce di Naquane. Per raggiungerle seguiremo sentieri e passerelle in legno, affrontando dei percorsi strutturati su diversi livelli di difficoltà. Arrivati a destinazione potremmo ammirare un susseguirsi di incisioni preistoriche che raffigurano scene di caccia al cervo, telai, labirinti e figure armate: ritrovamenti davvero unici che ci lasceranno senza parole. 😍
La Valle Camonica è il primo sito italiano riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO per la presenza di incisioni arcaiche e primitive. I simboli impressi sulle rocce, tanto affascinanti quanto misteriosi, raccontano una storia di circa diecimila anni. 😲
Nel comune Capo di Ponte scopriremo la maggiore manifestazione di questa arte preistorica. Ci addentreremo nel Parco archeologico nazionale di Naquane, istituito nel 1955 al fine di valorizzare e tutelare la conoscenza del patrimonio d’arte rupestre. Posto tra due montagne sacre, il Pizzo Badile Camuno e la Concarena, il Parco riuscirà fin da subito a sorprenderci grazie a dei prodigiosi giochi di luce e alla sua posizione panoramica. 🌈
Il nostro itinerario proseguirà con una tappa obbligatoria alle rinomate rocce di Naquane. Per raggiungerle seguiremo sentieri e passerelle in legno, affrontando dei percorsi strutturati su diversi livelli di difficoltà. Arrivati a destinazione potremmo ammirare un susseguirsi di incisioni preistoriche che raffigurano scene di caccia al cervo, telai, labirinti e figure armate: ritrovamenti davvero unici che ci lasceranno senza parole. 😍
Un territorio di racconti e testimonianze, un luogo che è da sempre sinonimo di Storia, Cultura e Arte. Questa è la Valle Camonica, scenario suggestivo e incontaminato che farà da cornice alla nostra escursione.
La Valle Camonica è il primo sito italiano riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO per la presenza di incisioni arcaiche e primitive. I simboli impressi sulle rocce, tanto affascinanti quanto misteriosi, raccontano una storia di circa diecimila anni. 😲
Nel comune Capo di Ponte scopriremo la maggiore manifestazione di questa arte preistorica. Ci addentreremo nel Parco archeologico nazionale di Naquane, istituito nel 1955 al fine di valorizzare e tutelare la conoscenza del patrimonio d’arte rupestre. Posto tra due montagne sacre, il Pizzo Badile Camuno e la Concarena, il Parco riuscirà fin da subito a sorprenderci grazie a dei prodigiosi giochi di luce e alla sua posizione panoramica. 🌈
Il nostro itinerario proseguirà con una tappa obbligatoria alle rinomate rocce di Naquane. Per raggiungerle seguiremo sentieri e passerelle in legno, affrontando dei percorsi strutturati su diversi livelli di difficoltà. Arrivati a destinazione potremmo ammirare un susseguirsi di incisioni preistoriche che raffigurano scene di caccia al cervo, telai, labirinti e figure armate: ritrovamenti davvero unici che ci lasceranno senza parole. 😍
La Valle Camonica è il primo sito italiano riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO per la presenza di incisioni arcaiche e primitive. I simboli impressi sulle rocce, tanto affascinanti quanto misteriosi, raccontano una storia di circa diecimila anni. 😲
Nel comune Capo di Ponte scopriremo la maggiore manifestazione di questa arte preistorica. Ci addentreremo nel Parco archeologico nazionale di Naquane, istituito nel 1955 al fine di valorizzare e tutelare la conoscenza del patrimonio d’arte rupestre. Posto tra due montagne sacre, il Pizzo Badile Camuno e la Concarena, il Parco riuscirà fin da subito a sorprenderci grazie a dei prodigiosi giochi di luce e alla sua posizione panoramica. 🌈
Il nostro itinerario proseguirà con una tappa obbligatoria alle rinomate rocce di Naquane. Per raggiungerle seguiremo sentieri e passerelle in legno, affrontando dei percorsi strutturati su diversi livelli di difficoltà. Arrivati a destinazione potremmo ammirare un susseguirsi di incisioni preistoriche che raffigurano scene di caccia al cervo, telai, labirinti e figure armate: ritrovamenti davvero unici che ci lasceranno senza parole. 😍
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive