Viaggi
Attività
Scopri chi c'è
Viaggi

🇯🇴 Viaggio in GIORDANIA ad Ottobre. Prenota ora ✅

Attività in giornata
Le 52 Gallerie del Pasubio: Trekking nella storia desktop picture
Le 52 Gallerie del Pasubio: Trekking nella storia desktop picture
Le 52 Gallerie del Pasubio: Trekking nella storia desktop picture
Le 52 Gallerie del Pasubio: Trekking nella storia desktop picture
Le 52 Gallerie del Pasubio: Trekking nella storia desktop picture
+14

Le 52 Gallerie del Pasubio: Trekking nella storia

4.8 (82 recensioni)
·
Provincia di Vicenza

Evento organizzato da Meeters

User profile picture
User profile picture
User profile picture
37 persone interessate.
Entra nella chat!

Cosa faremo

Trascorreremo una giornata di trekking nella storia del Pasubio, percorrendo un itinerario memorabile della Prima Guerra Mondiale: la strada delle 52 gallerie

L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.

La famosa mulattiera, vero e proprio capolavoro d'ingegneria militare, realizzata nel 1917, sale suggestiva attraversando 52 gallerie scavate nella roccia, da Bocchetta Campiglia alle Porte del Pasubio, fino ad arrivare al Rifugio Achille Papa.

Lungo il percorso potremo osservare, con un po’ di fortuna, qualche camoscio sui prati in quota; il Pasubio, oltre che per la storia, è un meraviglioso massiccio ricco di flora e fauna, che offre panorami spettacolari in un ambiente ancora selvaggio.

Percorreremo un anello facendo rientro dalla Strada degli Scarubbi, una mulattiera sterrata, ma di comoda percorrenza. In epoca di guerra era sempre a portata del fuoco austriaco e fu per questo motivo che venne costruita la particolare strada delle 52 gallerie, decisamente più riparata per raggiungere il Pasubio e la linea di confine tra l’impero italiano e quello austriaco.

Un’escursione che ci farà rievocare racconti e testimonianze del passato, avvolti dall’incontaminata cornice delle alpi vicentine. 

Trascorreremo una giornata di trekking nella storia del Pasubio, percorrendo un itinerario memorabile della Prima Guerra Mondiale: la strada delle 52 gallerie

L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.

La famosa mulattiera, vero e proprio capolavoro d'ingegneria militare, realizzata nel 1917, sale suggestiva attraversando 52 gallerie scavate nella roccia, da Bocchetta Campiglia alle Porte del Pasubio, fino ad arrivare al Rifugio Achille Papa.

Lungo il percorso potremo osservare, con un po’ di fortuna, qualche camoscio sui prati in quota; il Pasubio, oltre che per la storia, è un meraviglioso massiccio ricco di flora e fauna, che offre panorami spettacolari in un ambiente ancora selvaggio.

Percorreremo un anello facendo rientro dalla Strada degli Scarubbi, una mulattiera sterrata, ma di comoda percorrenza. In epoca di guerra era sempre a portata del fuoco austriaco e fu per questo motivo che venne costruita la particolare strada delle 52 gallerie, decisamente più riparata per raggiungere il Pasubio e la linea di confine tra l’impero italiano e quello austriaco.

Un’escursione che ci farà rievocare racconti e testimonianze del passato, avvolti dall’incontaminata cornice delle alpi vicentine. 

Scrivici su Whatsapp

Ti aiuteremo a prenotare

Cos'è incluso

Cancellazione gratuita

Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.

Accompagnamento con guida ambientale certificata

Mostra tutto ciò che è incluso

Cos'è incluso

Cancellazione gratuita

Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.

Accompagnamento con guida ambientale certificata

Cosa non è incluso

Pasti

Pranzo al sacco

Personalizza

Caratteristiche del percorso

Lunghezza del percorso

18 Km

Stato del fondo

Mulattiera-sentiero, sentiero con tratti rocciosi. NB: nelle gallerie è facile scivolare o sbattere la testa, alcuni tratti sono esposti e senza protezione; è una strada ad una corsia, ma bisogna fare molta attenzione

Dislivello

800 metri

Event map location

Età media dei partecipanti

Età media: 45-54 anni

Su 20 partecipanti

Genere dei partecipanti

Genere: 60% uomini

Su 20 partecipanti

Dettagli partecipanti

20 partecipanti confermati. Entra nella chat!

User profile picture
User profile picture
User profile picture

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.

Informazioni aggiuntive

Politica di cancellazione e Assicurazione

Note

User profile picture

Alessio Delle Cave

4.8/5

(366 recensioni)

Vedi profilo

4.8

Recensioni

4.8/5 (82 recensioni)
Chiara M.
4/5
L'escursione è sicuramente impegnativa (per lunghezza e dislivello). Tuttavia, non si può rinunciarci, dato il rilevante interesse storico e paesaggistico. La guida e l'Ambassador hanno saputo creare un clima di empatia/simpatia tra i partecipanti che ha davvero motivato tutti con grande entusiasmo, nonostante la giornata fosse iniziata con un meteo molto incerto. Io (non allenata) mi sono sentita sicura e sostenuta da tutti e sono riuscita a completare senza eccessive difficoltà il percorso. Che emozione ripercorrere quei sentieri della grande guerra così ben illustrati! Lo consiglio a tutti
L'escursione è sicuramente impegnativa (per lunghezza e dislivello). Tuttavia, non si può rinunciarci, dato il rilevante interesse storico e paesaggistico. La guida e l'Ambassador hanno saputo creare un clima di empatia/simpatia tra i partecipanti che ha davvero motivato tutti con grande entusiasmo, nonostante la giornata fosse iniziata con un meteo molto incerto. Io (non allenata) mi sono sentita sicura e sostenuta da tutti e sono riuscita a completare senza eccessive difficoltà il percorso. Che emozione ripercorrere quei sentieri della grande guerra così ben illustrati! Lo consiglio a tutti
Carlo Z.
5/5
Il percorso è impegnativo in alcuni punti ma il panorama che offre è unico e stupendo oltre le aspettative.
Il percorso è impegnativo in alcuni punti ma il panorama che offre è unico e stupendo oltre le aspettative.
Maurizio C.
5/5
Fantastica escursione. Alessio, la guida, super!
Fantastica escursione. Alessio, la guida, super!

Altro vicino a Provincia di Vicenza

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters

IL MONDO MEETERS

Fasce d'etàAttiva gift cardCosa dicono di noiNon siamo un sito di incontri
google-play

© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
Bando Regione Lombardia 2020
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ Sede Operativa: Via Flavio Gioia, 6/b - 37135 Verona ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: