Attività in giornata
I Sassi di Roccamalatina: Un Percorso tra le "Dolomiti" del Bolognese desktop picture
I Sassi di Roccamalatina: Un Percorso tra le "Dolomiti" del Bolognese desktop picture
I Sassi di Roccamalatina: Un Percorso tra le "Dolomiti" del Bolognese desktop picture
I Sassi di Roccamalatina: Un Percorso tra le "Dolomiti" del Bolognese desktop picture
I Sassi di Roccamalatina: Un Percorso tra le "Dolomiti" del Bolognese desktop picture
+4

I Sassi di Roccamalatina: Un Percorso tra le "Dolomiti" del Bolognese

4.8 (12 recensioni)
Provincia di Modena

Evento organizzato da Meeters

😭

Non sono disponibili nuove date

Attiva le notifiche per rimanere aggiornato sulle nuove date disponibili

Notifica nuove date

Notifica nuove date

Cosa faremo

Intraprenderemo un emozionante percorso tra le colline del Medio Appennino Modenese, nel Parco dei Sassi di Roccamalatina, una zona che abbraccia 2300 ettari in cui storia e natura si alternano in una favolosa accoppiata.

Ci muoveremo tra coltivi, boschi e castagneti, dove antiche pievi e piccoli borghi si svelano in un itinerario tra le dolci colline. Sveleremo le curiosità sui “Sassi”, due maestose guglie di arenaria, veri e propri monumenti naturali. La loro grana grossolana li rende molto più resistenti delle argille che caratterizzano questa zona collinare: questo è il motivo per cui, nonostante la loro origine risalga a circa 25 milioni di anni fa, si sono conservati così bene fino ad oggi.

Oltre alle loro particolarità geologiche, i Sassi sono stati utilizzati per secoli come baluardo difensivo, militare e strategico: prima dai Bizantini come difesa nei confronti dell’avanzata dei Longobardi, nel VIII secolo; poi, in epoca medievale, dalla famiglia dei Malatigni, che prese possesso dell’area e la sfruttò fino al periodo di decadenza nel Cinquecento.

Il nostro percorso ad anello ci farà distendere i sensi immersi nella quiete della natura.

Foto Copertina: @Roberta Friggi

Intraprenderemo un emozionante percorso tra le colline del Medio Appennino Modenese, nel Parco dei Sassi di Roccamalatina, una zona che abbraccia 2300 ettari in cui storia e natura si alternano in una favolosa accoppiata.

Ci muoveremo tra coltivi, boschi e castagneti, dove antiche pievi e piccoli borghi si svelano in un itinerario tra le dolci colline. Sveleremo le curiosità sui “Sassi”, due maestose guglie di arenaria, veri e propri monumenti naturali. La loro grana grossolana li rende molto più resistenti delle argille che caratterizzano questa zona collinare: questo è il motivo per cui, nonostante la loro origine risalga a circa 25 milioni di anni fa, si sono conservati così bene fino ad oggi.

Oltre alle loro particolarità geologiche, i Sassi sono stati utilizzati per secoli come baluardo difensivo, militare e strategico: prima dai Bizantini come difesa nei confronti dell’avanzata dei Longobardi, nel VIII secolo; poi, in epoca medievale, dalla famiglia dei Malatigni, che prese possesso dell’area e la sfruttò fino al periodo di decadenza nel Cinquecento.

Il nostro percorso ad anello ci farà distendere i sensi immersi nella quiete della natura.

Foto Copertina: @Roberta Friggi

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

4.8

Recensioni

4.8/5 (12 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Nilde P.
5/5
22 marzo 2022
Il giro è davvero molto bello e ci si sente immersi nella natura. Elisa è molto carina e competente e ha arricchito il viaggio con tante storie e nozioni interessarti.
Il giro è davvero molto bello e ci si sente immersi nella natura. Elisa è molto carina e competente e ha arricchito il viaggio con tante storie e nozioni interessarti.
Maria Rita R.
5/5
6 marzo 2022
bella escursione con guida Elisa molto carina e competente
bella escursione con guida Elisa molto carina e competente
Luigi L.
4/5
6 marzo 2022

Altro vicino a Provincia di Modena