Viaggi
Attività
Scopri chi c'è
Parla con noi
Viaggi

NUOVO VIAGGIO: Capo Verde Volo Incluso ✈️

Attività in giornata
Escursione tra le Lame Rosse: Il Canyon delle Marche desktop picture
Escursione tra le Lame Rosse: Il Canyon delle Marche desktop picture
Escursione tra le Lame Rosse: Il Canyon delle Marche desktop picture
Escursione tra le Lame Rosse: Il Canyon delle Marche desktop picture
Escursione tra le Lame Rosse: Il Canyon delle Marche desktop picture
+4

Escursione tra le Lame Rosse: Il Canyon delle Marche

Novità

·
Provincia di Macerata

Evento organizzato da Meeters

Prezzo
0

Notifica nuove date

Hai bisogno d'aiuto?

Prezzo
0

Cosa faremo

Un'escursione alla scoperta delle Lame Rosse, un autentico canyon che si cela nel cuore dei Monti Sibillini.

Partiremo da Fiastra, un piccolo comune in provincia di Macerata, situato nella Valle del Fiastrone, dove scorre l'omonimo fiume.

Scenderemo per una comoda stradina sterrata che ci regalerà bellissimi scorci sul Lago, fino a condurci nei pressi della Diga.

Da lì imboccheremo un sentiero nel bosco di leccio che, con una pendenza delicata, ci condurrà fino alle inimitabili Lame Rosse.

Le formazioni dal caratteristico aspetto di pinnacoli e torri, sono costituite da ghiaia tenuta insieme da argilla e limi. La lenta erosione che gli agenti atmosferici hanno esercitato sulle rocce per migliaia di anni, ha eliminato la parte più superficiale, quella calcarea, e fatto venire in superficie la componente ferrosa, di colore rossastro.

Dopo aver ammirato questa meravigliosa valle, torneremo al punto di partenza, concludendo un’escursione che rimarrà indelebile nei nostri animi.

Foto Copertina: @Max De Marinis

Un'escursione alla scoperta delle Lame Rosse, un autentico canyon che si cela nel cuore dei Monti Sibillini.

Partiremo da Fiastra, un piccolo comune in provincia di Macerata, situato nella Valle del Fiastrone, dove scorre l'omonimo fiume.

Scenderemo per una comoda stradina sterrata che ci regalerà bellissimi scorci sul Lago, fino a condurci nei pressi della Diga.

Da lì imboccheremo un sentiero nel bosco di leccio che, con una pendenza delicata, ci condurrà fino alle inimitabili Lame Rosse.

Le formazioni dal caratteristico aspetto di pinnacoli e torri, sono costituite da ghiaia tenuta insieme da argilla e limi. La lenta erosione che gli agenti atmosferici hanno esercitato sulle rocce per migliaia di anni, ha eliminato la parte più superficiale, quella calcarea, e fatto venire in superficie la componente ferrosa, di colore rossastro.

Dopo aver ammirato questa meravigliosa valle, torneremo al punto di partenza, concludendo un’escursione che rimarrà indelebile nei nostri animi.

Foto Copertina: @Max De Marinis

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.

Informazioni aggiuntive

Politica di cancellazione e Assicurazione

Altro vicino a Provincia di Macerata

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



IL MONDO MEETERS

BlogEsploraLe guide e gli accompagnatoriAttiva gift cardRecensioniWork with usScopri chi c'è!Fasce d'età

Unisciti al nostro gruppo Facebook con oltre 40,000 Meeters da tutta italia

Entra nel gruppo
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
Bando Regione Lombardia 2020

Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ Sede Operativa: Via Flavio Gioia, 6/b - 37135 Verona ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale