Provincia di Asti
Un affascinante sentiero ad anello che ci condurrà sulle colline astigiane accompagnandoci alla scoperta del Geosito, un luogo suggestivo costituito da antichi sedimenti marini risalenti al periodo del Pliocene.
All'epoca la Pianura Padana era invasa dalle acque del Mar Adriatico, che formava il Golfo Padano. I fossili sono per la maggior parte autoctoni e rappresentano una paleo-comunità sviluppata su fondali sabbioso-fangosi di limitata profondità. Proseguiremo attraverso coltivazioni di zafferano che nella stagione della fioritura possono offrirci un bel panorama colorato.
Dal centro del paese, nel parcheggio antistante l'ufficio postale, ci ritroveremo per percorrere sentieri sterrati e strade campagnole dove ci divertiremo ad individuare ritrovamenti fossili nelle coline e rocce di origine marina per proseguire fino a punto di partenza.
No, non sono ammessi
Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ Sede Operativa: Via Flavio Gioia, 6 - 37135 Verona ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 20.000 € ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-16092019-1559, Regione Veneto, Verona, 13.12.2019 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: 2020/1-3275