




Cammino di Dante in Valdinievole e Tramonto al Castello di Montecatini
Evento organizzato da Meeters
Ore 14:00 - 20:00
Questa data non è più disponibile
Ore 14:00 - 20:00
Notifica nuove date
Hai bisogno d'aiuto?
Cosa faremo
Un cammino alternativo e suggestivo in Valdinievole, che ci porterà a riscoprire i luoghi e le gesta del sommo poeta, a 700 anni dalla sua scomparsa. Tra il 13 e il 14 settembre del 1321 scompare Dante Alighieri, il poeta che ha reso Firenze e la Toscana luoghi conosciuti nel mondo.
Nota bene: Il costo totale dell'evento è di 19€. Per partecipare, è necessario acquistare la prevendita del biglietto sul sito al prezzo di 9€, mentre il restante importo di 10€ verrà pagato in contanti direttamente alla guida al momento dell'incontro. Si prega di portare l'importo esatto per il pagamento in contanti alla guida.
Dalle campagne di Pieve a Nievole, saliremo verso il Castello di Montecatini lungo l'antica via medievale panoramica. Attraverseremo poggi e vigneti di rara bellezza, teatro delle epiche gesta del ghibellino Castruccio Castracani. Condottiero lucchese che Dante Alighieri ammirò sconfiggere l'esercito fiorentino durante la "Battaglia di Montecatini", testimoniata dal misterioso "Ponte di Dante" e dalla scritta "C'era quando c'ero".
Scopriremo come su questi colli abbiano convissuto Bizantini e Longobardi. Parleremo della Montecatini medievale, camminando tra i bellissimi vicoli che profumano di passato, raccontando le leggende di Santa Barbara. Ammireremo i panorami preferiti di Giuseppe Verdi dalla terrazza sulla quale adorava sostare e trarre ispirazione per le sue opere.
Infine ci godremo il tramonto con un incredibile panorama sulla Valdinievole e il Montalbano. Per chi vorrà potremo trattenerci per una bevuta in compagnia a Montecatini Alto per poi rientrare al crepuscolo sotto le stelle.
Foto Copertina: @Giuseppe Cristiano
Un cammino alternativo e suggestivo in Valdinievole, che ci porterà a riscoprire i luoghi e le gesta del sommo poeta, a 700 anni dalla sua scomparsa. Tra il 13 e il 14 settembre del 1321 scompare Dante Alighieri, il poeta che ha reso Firenze e la Toscana luoghi conosciuti nel mondo.
Nota bene: Il costo totale dell'evento è di 19€. Per partecipare, è necessario acquistare la prevendita del biglietto sul sito al prezzo di 9€, mentre il restante importo di 10€ verrà pagato in contanti direttamente alla guida al momento dell'incontro. Si prega di portare l'importo esatto per il pagamento in contanti alla guida.
Dalle campagne di Pieve a Nievole, saliremo verso il Castello di Montecatini lungo l'antica via medievale panoramica. Attraverseremo poggi e vigneti di rara bellezza, teatro delle epiche gesta del ghibellino Castruccio Castracani. Condottiero lucchese che Dante Alighieri ammirò sconfiggere l'esercito fiorentino durante la "Battaglia di Montecatini", testimoniata dal misterioso "Ponte di Dante" e dalla scritta "C'era quando c'ero".
Scopriremo come su questi colli abbiano convissuto Bizantini e Longobardi. Parleremo della Montecatini medievale, camminando tra i bellissimi vicoli che profumano di passato, raccontando le leggende di Santa Barbara. Ammireremo i panorami preferiti di Giuseppe Verdi dalla terrazza sulla quale adorava sostare e trarre ispirazione per le sue opere.
Infine ci godremo il tramonto con un incredibile panorama sulla Valdinievole e il Montalbano. Per chi vorrà potremo trattenerci per una bevuta in compagnia a Montecatini Alto per poi rientrare al crepuscolo sotto le stelle.
Foto Copertina: @Giuseppe Cristiano
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Prevendita del biglietto per partecipare all'escursione
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Prevendita del biglietto per partecipare all'escursione
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Saldo del biglietto (€ 10) da pagare in loco alla guida (in contanti)
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
10 km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto
Dislivello
250 metri
Età media dei partecipanti
Età media: 45-54 anni
Su 6 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 67% uomini
Su 6 partecipanti
Dettagli partecipanti
6 partecipanti confermati. Entra nella chat!
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
5
Recensioni