




Dog Hiking al tramonto nel Parco dell’Oglio
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Andremo alla scoperta del Parco dell’Oglio insieme ai nostri amici a quattro zampe; un’escursione al tramonto che insieme ai nostri cani ci permetterà di scoprire il secondo affluente per importanza del fiume Po.
A guidare la passeggiata saranno gli educatori cinofili di Compagni di Zampa che affronteranno temi di gestione, conduzione e lettura del cane e vi condurranno alla scoperta della comunicazione dei cani.
Il parco dell’Oglio è un grande parco fluviale in Lombardia che si sviluppa lungo il percorso del fiume Oglio, con un’ estensione di 14.170 ettari e comprende 34 comuni delle province di Bergamo, Brescia e Cremona.
Il territorio del Parco è una meravigliosa riserva naturale di grande interesse e pregio naturalistico e ambientale. Il bosco contiene, tra gli altri, pioppi, salici e robinie; tra gli animali più rari vi sono il daino, la volpe, lo scoiattolo e l’airone cenerino, nonché molti altri volatili, rettili e insetti come coloratissime libellule e farfalle.
Durante il percorso sono presenti piccole spiaggette dove rinfrescarsi e fare delle soste all’ombra scambiando quattro chiacchiere e conoscendoci meglio.
Andremo alla scoperta del Parco dell’Oglio insieme ai nostri amici a quattro zampe; un’escursione al tramonto che insieme ai nostri cani ci permetterà di scoprire il secondo affluente per importanza del fiume Po.
A guidare la passeggiata saranno gli educatori cinofili di Compagni di Zampa che affronteranno temi di gestione, conduzione e lettura del cane e vi condurranno alla scoperta della comunicazione dei cani.
Il parco dell’Oglio è un grande parco fluviale in Lombardia che si sviluppa lungo il percorso del fiume Oglio, con un’ estensione di 14.170 ettari e comprende 34 comuni delle province di Bergamo, Brescia e Cremona.
Il territorio del Parco è una meravigliosa riserva naturale di grande interesse e pregio naturalistico e ambientale. Il bosco contiene, tra gli altri, pioppi, salici e robinie; tra gli animali più rari vi sono il daino, la volpe, lo scoiattolo e l’airone cenerino, nonché molti altri volatili, rettili e insetti come coloratissime libellule e farfalle.
Durante il percorso sono presenti piccole spiaggette dove rinfrescarsi e fare delle soste all’ombra scambiando quattro chiacchiere e conoscendoci meglio.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive