




Escursione al Carnevale di Bagolino, uno dei più antichi della Lombardia
Accompagnato da Sara Silvestri
Cosa faremo
Un trekking panoramico che ci porterà alla scoperta di meravigliosi luoghi sacri e di preghiera, delle graziose chiesette ubicate nei dintorni di Bagolino e successivamente del suo storico carnevale tra le vie del Borgo.
Cominceremo la nostra camminata addentrandoci in scenari rigogliosi e incontaminati; dopo un bel tratto panoramico, giungeremo alla piccola pieve dei Santi Gervasio e Protasio e all’eremo ad essa adiacente. Questi gioielli, abbarbicati su un costone del Monte Pizza, sono un punto ideale per mirare l’intero abitato di Bagolino e la vallata che lo contiene.
Sul fondovalle le acque del torrente Caffaro saltellano impetuose tra i giganteschi massi di pietra, scorrendo dal ponte Selva al ponte Romanterra. Nell’alveo del rio, in prossimità del ponte stesso, è stato inoltre rinvenuto un sito di interesse geologico di rilevanza mondiale: il Chiodo d’oro.
Terminato il trekking in quota, ci fermeremo nel borgo di Bagolino e visiteremo il centro storico dove si tiene il Carnevale storico; ci perderemo nei suoi stretti vicoli e ci lasceremo incantare da maschere e carri.
La guida accompagnerà durante l'escursione e anche tra le vie del paese raccontando le tradizioni e la simbologia di questo carnevale dall'origine veneziana.
Foto copertina: @albertopoletti
Un trekking panoramico che ci porterà alla scoperta di meravigliosi luoghi sacri e di preghiera, delle graziose chiesette ubicate nei dintorni di Bagolino e successivamente del suo storico carnevale tra le vie del Borgo.
Cominceremo la nostra camminata addentrandoci in scenari rigogliosi e incontaminati; dopo un bel tratto panoramico, giungeremo alla piccola pieve dei Santi Gervasio e Protasio e all’eremo ad essa adiacente. Questi gioielli, abbarbicati su un costone del Monte Pizza, sono un punto ideale per mirare l’intero abitato di Bagolino e la vallata che lo contiene.
Sul fondovalle le acque del torrente Caffaro saltellano impetuose tra i giganteschi massi di pietra, scorrendo dal ponte Selva al ponte Romanterra. Nell’alveo del rio, in prossimità del ponte stesso, è stato inoltre rinvenuto un sito di interesse geologico di rilevanza mondiale: il Chiodo d’oro.
Terminato il trekking in quota, ci fermeremo nel borgo di Bagolino e visiteremo il centro storico dove si tiene il Carnevale storico; ci perderemo nei suoi stretti vicoli e ci lasceremo incantare da maschere e carri.
La guida accompagnerà durante l'escursione e anche tra le vie del paese raccontando le tradizioni e la simbologia di questo carnevale dall'origine veneziana.
Foto copertina: @albertopoletti
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Spettacolo di Carnevale
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Spettacolo di Carnevale
Assicurazione Infortuni
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
9 km
Stato del fondo
Sentiero con tratti rocciosi, sentiero battuto, stradina (asfalto/sterrato)
Dislivello
500 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 60% donne
Su 5 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso RF9Q+PV Bagolino BS, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
5
Recensioni