




Escursione a San Giovanni in Galilea: il sentiero di Garibaldi
Evento organizzato da Meeters
Non sono disponibili nuove date
Attiva le notifiche per rimanere aggiornato sulle nuove date disponibili
Notifica nuove date
Notifica nuove date
Cosa faremo
Faremo un’affascinante escursione a San Giovanni in Galilea: luogo unico in provincia di Forlì-Cesena, terra di mezzo tutta da scoprire, né pianura né montagna, il cui cimitero fu definito dal poeta Tonino Guerra “tappeto volante sul Montefeltro” e che tra i colori del Mar Adriatico regala tramonti spettacolari e mozzafiato.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Grazie al sentiero a mezza costa di Garibaldi, con i suoi saliscendi sulla Valle dell’Uso, ammireremo la natura tutt’attorno a questo piccolo borgo medioevale, prima di immergerci nei suoi vicoli sul finire del giorno. Quest'angolo di Romagna è incredibilmente magico e racchiude così tante particolarità che verremo lasciati a bocca aperta!
Una volta rientrati, ci sarà la possibilità di bere qualcosa all’arrivo nel circolo del paese, ottima occasione per conoscerci meglio, passare un momento di convivialità e ripercorrere la giornata appena trascorsa.
Faremo un’affascinante escursione a San Giovanni in Galilea: luogo unico in provincia di Forlì-Cesena, terra di mezzo tutta da scoprire, né pianura né montagna, il cui cimitero fu definito dal poeta Tonino Guerra “tappeto volante sul Montefeltro” e che tra i colori del Mar Adriatico regala tramonti spettacolari e mozzafiato.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Grazie al sentiero a mezza costa di Garibaldi, con i suoi saliscendi sulla Valle dell’Uso, ammireremo la natura tutt’attorno a questo piccolo borgo medioevale, prima di immergerci nei suoi vicoli sul finire del giorno. Quest'angolo di Romagna è incredibilmente magico e racchiude così tante particolarità che verremo lasciati a bocca aperta!
Una volta rientrati, ci sarà la possibilità di bere qualcosa all’arrivo nel circolo del paese, ottima occasione per conoscerci meglio, passare un momento di convivialità e ripercorrere la giornata appena trascorsa.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4
Recensioni