




Escursione al Bosco degli Eroi dal Rifugio Bocchette
Accompagnato da Laura Torresin
Cosa faremo
Percorreremo una parte della famosa mulattiera Cadorna, nella zona di Bocchette di Mezzo-Tasson-Lebi sul Grappa. Attraverseremo il percorso tematico "Bosco degli Eroi", che ci offrirà momenti di meditazione per riflettere sulle atrocità della guerra.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
La zona della nostra escursione fu oggetto di aspra contesa nel 1918, quando l'esercito austro-ungarico giunse ai piedi della Croce dei Lebi. La mulattiera Cadorna che ci accoglierà è colma di postazioni di artiglieria, depositi di munizioni, trincee e altre testimonianze che, grazie al percorso Bosco degli Eroi, spaziano dall'arte alla scultura con poesie da leggere, sculture di legno e parole di pace.
Non sarà solo il bosco a fare da padrone, ma anche gli ampi pascoli, le malghe, i bivacchi, i fojaroi (antichi casoni dal tetto in foglie e rami di faggio) e l'ampia visuale che si gode dalla Croce dei Lebi, dalla quale si scorge la vicina Cima Grappa con l'Ossario. Qui cammineremo per un tratto sull'Alta via delle Dolomiti n. 8, chiamata anche Alta via degli Eroi, un percorso di circa 60 km che va da Feltre a Bassano del Grappa.
Al termine dell’attività al Rifugio Bocchette potremo concederci un bellissimo terzo tempo godendo di uno splendido panorama!
Percorreremo una parte della famosa mulattiera Cadorna, nella zona di Bocchette di Mezzo-Tasson-Lebi sul Grappa. Attraverseremo il percorso tematico "Bosco degli Eroi", che ci offrirà momenti di meditazione per riflettere sulle atrocità della guerra.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
La zona della nostra escursione fu oggetto di aspra contesa nel 1918, quando l'esercito austro-ungarico giunse ai piedi della Croce dei Lebi. La mulattiera Cadorna che ci accoglierà è colma di postazioni di artiglieria, depositi di munizioni, trincee e altre testimonianze che, grazie al percorso Bosco degli Eroi, spaziano dall'arte alla scultura con poesie da leggere, sculture di legno e parole di pace.
Non sarà solo il bosco a fare da padrone, ma anche gli ampi pascoli, le malghe, i bivacchi, i fojaroi (antichi casoni dal tetto in foglie e rami di faggio) e l'ampia visuale che si gode dalla Croce dei Lebi, dalla quale si scorge la vicina Cima Grappa con l'Ossario. Qui cammineremo per un tratto sull'Alta via delle Dolomiti n. 8, chiamata anche Alta via degli Eroi, un percorso di circa 60 km che va da Feltre a Bassano del Grappa.
Al termine dell’attività al Rifugio Bocchette potremo concederci un bellissimo terzo tempo godendo di uno splendido panorama!
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Pranzo al sacco
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
8,5 km
Stato del fondo
Mulattiera - sentiero, sentiero con tratti rocciosi, sentiero battuto; Stradina (asfalto/sterrato).
Dislivello
300 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 50% uomini
Su 8 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso VQVP+RX, 32030 Seren del Grappa BL, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
4.5
Recensioni