




Escursione autunnale al Parco del Monte San Bartolo
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Faremo una piacevole escursione nel Parco Naturale del Monte San Bartolo, una montagna con il sapore del mare, situata nelle Marche ma con il gusto della Romagna: una suggestiva terra di mezzo.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Partiremo da Baia Vallugola, per risalire gli intricati sentieri e le dolci colline del Monte fino al ‘’Tetto del Mondo’’, chiamato così per la sua splendida vista panoramica.
Dopo una rigenerante sosta per il pranzo al sacco sulla cima del Monte San Bartolo rientreremo costeggiando le falesie del litorale marchigiano accompagnatə dal Mare Adriatico.
Al termine dell’escursione, per chi vorrà, potremo concederci una pausa per il Terzo Tempo in compagnia in un bar della zona.
Faremo una piacevole escursione nel Parco Naturale del Monte San Bartolo, una montagna con il sapore del mare, situata nelle Marche ma con il gusto della Romagna: una suggestiva terra di mezzo.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Partiremo da Baia Vallugola, per risalire gli intricati sentieri e le dolci colline del Monte fino al ‘’Tetto del Mondo’’, chiamato così per la sua splendida vista panoramica.
Dopo una rigenerante sosta per il pranzo al sacco sulla cima del Monte San Bartolo rientreremo costeggiando le falesie del litorale marchigiano accompagnatə dal Mare Adriatico.
Al termine dell’escursione, per chi vorrà, potremo concederci una pausa per il Terzo Tempo in compagnia in un bar della zona.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive