




Escursione da Rifugio Larici a Cima Portule
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Faremo insieme un’escursione guidata ad anello lungo il margine settentrionale dell’Altopiano di Asiago e dei Sette Comuni. Partendo dal rifugio Larici saliremo prima l’omonima cima e poi attraverso un sentiero di cresta, per brevi tratti leggermente esposto, raggiungeremo Cima Portule, che con i suoi 2308 metri è la terza cima più alta della provincia di Vicenza e dalla quale si gode di un panorama mozzafiato a 360 gradi.
Dal punto di ritrovo partiremo tagliando le ex piste da sci per salire a Cima Larici percorrendo un sentiero che ci porterà dapprima a Porta Renzola e poi fino alla croce di vetta di Cima Portule.
Dopo una sosta per rifocillarci ed ammirare il panorama, procederemo a chiudere l'anello con una discesa fino a bocchetta Portule e infine per comoda carrareccia torneremo al punto di partenza dove potremo concludere con un sostanzioso terzo tempo.
NOTA BENE:
Escursione impegnativa per lunghezza e dislivello, ma nulla di particolarmente tecnico. E' sicuramente richiesto un minimo di allenamento.
Si consiglia di consultare la Chat per informazioni dell'ultimo minuto. Ulteriori dettagli verranno forniti dalla Guida nei giorni precedenti nella chat dell'evento.
Faremo insieme un’escursione guidata ad anello lungo il margine settentrionale dell’Altopiano di Asiago e dei Sette Comuni. Partendo dal rifugio Larici saliremo prima l’omonima cima e poi attraverso un sentiero di cresta, per brevi tratti leggermente esposto, raggiungeremo Cima Portule, che con i suoi 2308 metri è la terza cima più alta della provincia di Vicenza e dalla quale si gode di un panorama mozzafiato a 360 gradi.
Dal punto di ritrovo partiremo tagliando le ex piste da sci per salire a Cima Larici percorrendo un sentiero che ci porterà dapprima a Porta Renzola e poi fino alla croce di vetta di Cima Portule.
Dopo una sosta per rifocillarci ed ammirare il panorama, procederemo a chiudere l'anello con una discesa fino a bocchetta Portule e infine per comoda carrareccia torneremo al punto di partenza dove potremo concludere con un sostanzioso terzo tempo.
NOTA BENE:
Escursione impegnativa per lunghezza e dislivello, ma nulla di particolarmente tecnico. E' sicuramente richiesto un minimo di allenamento.
Si consiglia di consultare la Chat per informazioni dell'ultimo minuto. Ulteriori dettagli verranno forniti dalla Guida nei giorni precedenti nella chat dell'evento.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4.6
Recensioni