




Esplorazione in Canoa nella natura segreta del Lago di Varese
Novità
Accompagnato da Vincenzo Di Michele
Cosa faremo
Ci addentreremo in angoli inaccessibili del Lago di Varese, uno dei più belli d’Italia, scivolando silenziosamente in canoa sulle sue calme acque. Contornati da spettacolari paesaggi, dai canti degli uccelli e da una florida vegetazione, ci avvicineremo in silenzio ai timidi e curiosi abitanti del lago, per osservarne i comportamenti, conoscerne le abitudini di vita e goderci la loro bellezza.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Il Lago di Varese è uno straordinario esempio di ambiente lacustre originato dall’escavazione e sbarramento glaciale. In questo ambiente vivono migliaia di piante ed animali tipici della aree umide che popolano le sue sponde e le acque, per tutto l’anno o solo durante la stagione migratoria o riproduttiva. Il lago è caratterizzato da vasti sistemi di canneti e boschi igrofili, dove uccelli come aironi, anatre e nibbi trovano la casa ideale dove vivere. Bellissime sono le vaste fioriture di ninfea gialla e castagna d’acqua, che in estate ricoprono con le loro foglie la superficie dell’acqua e dove piccoli uccelli passeggiano in cerca di cibo, piante un tempo comuni ma che oggi sono sempre più rare nella nostra regione.
Sarà un’occasione straordinaria per immergersi a tu per tu in una natura così bella e ricca da essere stata riconosciuta a livello internazionale come meritevole di protezione. Non mancheranno soste a pelo d’acqua e momenti conviviali per un brindisi tutti assieme.
Ci addentreremo in angoli inaccessibili del Lago di Varese, uno dei più belli d’Italia, scivolando silenziosamente in canoa sulle sue calme acque. Contornati da spettacolari paesaggi, dai canti degli uccelli e da una florida vegetazione, ci avvicineremo in silenzio ai timidi e curiosi abitanti del lago, per osservarne i comportamenti, conoscerne le abitudini di vita e goderci la loro bellezza.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Il Lago di Varese è uno straordinario esempio di ambiente lacustre originato dall’escavazione e sbarramento glaciale. In questo ambiente vivono migliaia di piante ed animali tipici della aree umide che popolano le sue sponde e le acque, per tutto l’anno o solo durante la stagione migratoria o riproduttiva. Il lago è caratterizzato da vasti sistemi di canneti e boschi igrofili, dove uccelli come aironi, anatre e nibbi trovano la casa ideale dove vivere. Bellissime sono le vaste fioriture di ninfea gialla e castagna d’acqua, che in estate ricoprono con le loro foglie la superficie dell’acqua e dove piccoli uccelli passeggiano in cerca di cibo, piante un tempo comuni ma che oggi sono sempre più rare nella nostra regione.
Sarà un’occasione straordinaria per immergersi a tu per tu in una natura così bella e ricca da essere stata riconosciuta a livello internazionale come meritevole di protezione. Non mancheranno soste a pelo d’acqua e momenti conviviali per un brindisi tutti assieme.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale-Escursionistica Certificata.
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale-Escursionistica Certificata.
Cosa non è incluso
Noleggio canoa da pagare in loco, €20 a partecipante (obbligatorio)
Personalizza
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
5 km
Dislivello
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Largo Unesco, 21020 Bodio Lomnago VA, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive