




Il Monte Barro e il sentiero Pedemonte: itinerario panoramico a Lecco
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un itinerario panoramico da Lecco a Sala al Barro sul sentiero Pedemonte che ci permetterà di scoprire le meraviglie naturalistiche e storiche del Monte Barro.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Sono numerosi i punti panoramici da cui si possono vedere Lecco dall'alto, i monti che la incorniciano e, dalla parte opposta, i laghi della Brianza. Percorreremo le vie del centro storico di Lecco e il lungolago, attraverseremo una vecchia mulattiera fino ai verdi prati di Pian Sciresa.
Dopo aver fatto una sosta per ammirare lo scorcio da cartolina sulla città, proseguiremo su un sentiero sterrato in salita dove incontreremo uno sperone roccioso dal nome particolare: il Sasso della Vecchia. Proseguendo tra boschetti di faggio e nocciolo, si arriva all'Eremo del Monte Barro: anche da qui il panorama sui laghi briantei è da mozzare il fiato.
Dopo aver pranzato al sacco, faremo tappa agli scavi archeologici e il percorso terminerà presso la stazione dei treni di Sala al Barro, dove è possibile prendere il treno per Lecco o per Milano, e dove chi vorrà potrà fermarsi per una merenda in compagnia.
Un itinerario panoramico da Lecco a Sala al Barro sul sentiero Pedemonte che ci permetterà di scoprire le meraviglie naturalistiche e storiche del Monte Barro.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Sono numerosi i punti panoramici da cui si possono vedere Lecco dall'alto, i monti che la incorniciano e, dalla parte opposta, i laghi della Brianza. Percorreremo le vie del centro storico di Lecco e il lungolago, attraverseremo una vecchia mulattiera fino ai verdi prati di Pian Sciresa.
Dopo aver fatto una sosta per ammirare lo scorcio da cartolina sulla città, proseguiremo su un sentiero sterrato in salita dove incontreremo uno sperone roccioso dal nome particolare: il Sasso della Vecchia. Proseguendo tra boschetti di faggio e nocciolo, si arriva all'Eremo del Monte Barro: anche da qui il panorama sui laghi briantei è da mozzare il fiato.
Dopo aver pranzato al sacco, faremo tappa agli scavi archeologici e il percorso terminerà presso la stazione dei treni di Sala al Barro, dove è possibile prendere il treno per Lecco o per Milano, e dove chi vorrà potrà fermarsi per una merenda in compagnia.
Scrivici su Whatsapp
Ti aiuteremo a prenotare
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Pranzo al sacco
Biglietto del treno per il ritorno
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
10 km
Stato del fondo
Sentiero battuto, stradina (asfalto/sterrato), mulattiera - sentiero, sentiero con tratti rocciosi.
Dislivello
540 metri
Età media dei partecipanti
Età media: 45-54 anni
Su 22 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 55% donne
Su 22 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
4.5
Recensioni