




Itinerario a San Martino di Castrozza: crode rosse e Cimon della Pala
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Effettueremo uno spettacolare itinerario a San Martino di Castrozza partendo da Colverde e risalendo attraverso il ‘’sentiero del cacciatore’’ fino a inoltrarci nelle ‘’crode rosse’’.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Partiremo dagli impianti di Colverde, salendo lungo il "sentiero del cacciatore" fino a Malga Pala, da cui godremo di un panorama impagabile sul Cimon della Pala, su Cima Rosetta, e sulle Pale di San Martino, ma anche sulla valle del Primiero e Vette Feltrine.
Da qui risaliremo il pascolo fino ad una forcella dalla quale ci inoltreremo tra le "crode rosse", ovvero un pendio caratterizzato dai vivaci colori della formazioni rocciose qui affioranti, come una sorta di "Rainbow Mountain", montagne arcobaleno delle Dolomiti.
Scenderemo poi a malga Fosse di sopra e, seguendo il torrente Cismon, raggiungeremo nuovamente San Martino di Castrozza.
Per chi vorrà, terminata l’attività, potremo fermarci per un ottimo terzo tempo in perfetto stile Meeters: potremo gustarci un aperitivo o una merenda per conoscerci meglio e continuare questa splendida giornata.
Effettueremo uno spettacolare itinerario a San Martino di Castrozza partendo da Colverde e risalendo attraverso il ‘’sentiero del cacciatore’’ fino a inoltrarci nelle ‘’crode rosse’’.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Partiremo dagli impianti di Colverde, salendo lungo il "sentiero del cacciatore" fino a Malga Pala, da cui godremo di un panorama impagabile sul Cimon della Pala, su Cima Rosetta, e sulle Pale di San Martino, ma anche sulla valle del Primiero e Vette Feltrine.
Da qui risaliremo il pascolo fino ad una forcella dalla quale ci inoltreremo tra le "crode rosse", ovvero un pendio caratterizzato dai vivaci colori della formazioni rocciose qui affioranti, come una sorta di "Rainbow Mountain", montagne arcobaleno delle Dolomiti.
Scenderemo poi a malga Fosse di sopra e, seguendo il torrente Cismon, raggiungeremo nuovamente San Martino di Castrozza.
Per chi vorrà, terminata l’attività, potremo fermarci per un ottimo terzo tempo in perfetto stile Meeters: potremo gustarci un aperitivo o una merenda per conoscerci meglio e continuare questa splendida giornata.
Scrivici su Whatsapp
Ti aiuteremo a prenotare
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Personalizza
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
10 km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), mulattiera - sentiero, sentiero con tratti rocciosi, tratti scivolosi.
Dislivello
800 metri
Età media dei partecipanti
Età media: 35-44 anni
Su 6 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 50% uomini
Su 6 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
4.8
Recensioni