Viaggi
Attività
Scopri chi c'è
Parla con noi
Viaggi

NUOVO VIAGGIO: Capo Verde Volo Incluso ✈️

Attività in giornata
La Via del Mercato in Val Vigezzo: tra vigne e paesi fantasma desktop picture
La Via del Mercato in Val Vigezzo: tra vigne e paesi fantasma desktop picture
La Via del Mercato in Val Vigezzo: tra vigne e paesi fantasma desktop picture
La Via del Mercato in Val Vigezzo: tra vigne e paesi fantasma desktop picture
La Via del Mercato in Val Vigezzo: tra vigne e paesi fantasma desktop picture
+7

La Via del Mercato in Val Vigezzo: tra vigne e paesi fantasma

5 (6 recensioni)
·
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Evento organizzato da Meeters

Prezzo
1927
2 posti disponibili
sab 01 apr

Ore 09:30 - 16:00

Confermato

Notifica nuove date

Hai bisogno d'aiuto?

Sab 01 apr alle 09:30 - 16:00
Prezzo
1927

Cosa faremo

Percorreremo un tratto della Via del Mercato, antica via di commercio che collegava Domodossola con Locarno, risalendo lo stretto imbocco della Val Vigezzo fino al paese fantasma di Marone, per poi fare ritorno con un panoramico trenino. 

L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio. 

Partiremo dal borgo di Masera, adagiato all'imbocco della Val Vigezzo, per raggiungere, toccando vigneti e abitazioni signorili il dirimpettaio paese di Trontano. Qui, una breve deviazione ci condurrà ad un punto panoramico adiacente al vecchio castello, costruzione che ricorda una villa ossolana molto articolata e che si erge alta rispetto alle case sottostanti. 

Seguendo le dolci curve del territorio attraverseremo boschi e altri vigneti, sfiorando architetture il cui passato è carico di leggende. Intrecceremo più volte i binari sui quali corre il trenino della Vigezzina, giungeremo ai mulini del rio Graglia e poi a Verigo, piccolo insediamento ai piedi delle arcigne montagne della Valgrande. 

Qui pranzeremo tra i ciliegi in fiore per poi ripartire alla volta di Marone dove, per chi vorrà, potremo fermarci per un momento di convivialità conoscendoci meglio e consumando un’ottima merenda. 

Percorreremo un tratto della Via del Mercato, antica via di commercio che collegava Domodossola con Locarno, risalendo lo stretto imbocco della Val Vigezzo fino al paese fantasma di Marone, per poi fare ritorno con un panoramico trenino. 

L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio. 

Partiremo dal borgo di Masera, adagiato all'imbocco della Val Vigezzo, per raggiungere, toccando vigneti e abitazioni signorili il dirimpettaio paese di Trontano. Qui, una breve deviazione ci condurrà ad un punto panoramico adiacente al vecchio castello, costruzione che ricorda una villa ossolana molto articolata e che si erge alta rispetto alle case sottostanti. 

Seguendo le dolci curve del territorio attraverseremo boschi e altri vigneti, sfiorando architetture il cui passato è carico di leggende. Intrecceremo più volte i binari sui quali corre il trenino della Vigezzina, giungeremo ai mulini del rio Graglia e poi a Verigo, piccolo insediamento ai piedi delle arcigne montagne della Valgrande. 

Qui pranzeremo tra i ciliegi in fiore per poi ripartire alla volta di Marone dove, per chi vorrà, potremo fermarci per un momento di convivialità conoscendoci meglio e consumando un’ottima merenda. 

Cos'è incluso

Cancellazione gratuita

Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.

Guida

Accompagnamento con guida ambientale certificata

Assicurazione

Assicurazione Infortuni

Mostra tutto ciò che è incluso

Cos'è incluso

Cancellazione gratuita

Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.

Guida

Accompagnamento con guida ambientale certificata

Assicurazione

Assicurazione Infortuni

Cosa non è incluso

Altro

Biglietto del treno Marone-Masera (1,80 € a persona da pagare in loco)

Caratteristiche del percorso

Lunghezza del percorso

11 km

Stato del fondo

Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto, mulattiera - sentiero.

Dislivello

400 metri

Event map location

Età media dei partecipanti

Età media: 35-44 anni

Su 17 partecipanti

Genere dei partecipanti

Genere: 53% donne

Su 17 partecipanti

Dettagli partecipanti

17 partecipanti confermati. Entra nella chat!

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.

Informazioni aggiuntive

Politica di cancellazione e Assicurazione

User profile picture

Erica Segale

4.8/5

(243 recensioni)

Vedi profilo

5

Recensioni

5/5 (6 recensioni)
Claudio G.
5/5
2 aprile 2023
Si riscoprono paesi di montagna dimenticati e sconosciuti e l'esperienza con il trenino delle Centovalli, seppur breve, è molto suggestiva.
Si riscoprono paesi di montagna dimenticati e sconosciuti e l'esperienza con il trenino delle Centovalli, seppur breve, è molto suggestiva.
Elena P.
5/5
1 aprile 2023
Andrea P.
5/5
2 aprile 2023
Entra nella chat!Vuoi conoscere i partecipanti?

Altro vicino a Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



IL MONDO MEETERS

BlogEsploraLe guide e gli accompagnatoriAttiva gift cardRecensioniWork with usScopri chi c'è!Fasce d'età

Unisciti al nostro gruppo Facebook con oltre 40,000 Meeters da tutta italia

Entra nel gruppo
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
Bando Regione Lombardia 2020

Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ Sede Operativa: Via Flavio Gioia, 6/b - 37135 Verona ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale