




Pasquetta al birrificio del Cimone con degustazione di prodotti locali
Evento organizzato da Meeters
Ore 11:00 - 16:00
Notifica nuove date
Hai bisogno d'aiuto?
Cosa faremo
Affronteremo insieme un'escursione lungo un percorso eccezionalmente vario e gratificante, in un territorio sconosciuto ai più, un vero tesoro offerto dall’Appennino modenese.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Tra ombrose pinete e aride coste assolate che ci allieteranno con il profumo del mare e della tipica macchia mediterranea, faremo un autentico tuffo nel passato visitando le antiche borgate di Cà Lenzotti, Serpiano e Rocchicciola.
Proseguiremo alla volta della graziosa frazione di Castellino di Riolunato, che ci sorprenderà con la sua torre medievale e continueremo il nostro cammino per suggestive strade storiche: avremo il privilegio di sfiorare la Via Vandelli, una strada militare e commerciale che nel XVIII secolo era la via di collegamento per eccellenza tra Modena e Massa.
Dopo aver ammirato un castagno secolare e accarezzato con lo sguardo il guado di Pollina, giungeremo alla famigerata località Inferno, nei pressi di Lama Mocogno. La zona è stata investita da numerose leggende data la presenza di un fenomeno alquanto singolare: in passato le fratture nel terreno erano all'origine di fiammate che davano l’impressione di essere alle porte dell’Inferno; proprio per questo, il fenomeno noto come “fuochi del Barigazzo” è stato oggetto di racconti folkloristici particolarmente entusiasmanti.
La nostra escursione sarà resa ancora più preziosa dalla presenza di scene naturali degne di essere il soggetto di prestigiosi dipinti: rimarremo incantati di fronte all'immensità delle viste panoramiche sulla valle dello Scoltenna, sul Monte Cimone e sul crinale dell’Alto Appennino Modenese.
Dopo una sosta per il pranzo al sacco, alla fine dell'itinerario ci fermeremo a un birrificio della zona: tra singolari racconti e curiosi aneddoti legati all'attività, avremo la possibilità di degustare birre e prodotti locali e consumare insieme un'ottima merenda.
Affronteremo insieme un'escursione lungo un percorso eccezionalmente vario e gratificante, in un territorio sconosciuto ai più, un vero tesoro offerto dall’Appennino modenese.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Tra ombrose pinete e aride coste assolate che ci allieteranno con il profumo del mare e della tipica macchia mediterranea, faremo un autentico tuffo nel passato visitando le antiche borgate di Cà Lenzotti, Serpiano e Rocchicciola.
Proseguiremo alla volta della graziosa frazione di Castellino di Riolunato, che ci sorprenderà con la sua torre medievale e continueremo il nostro cammino per suggestive strade storiche: avremo il privilegio di sfiorare la Via Vandelli, una strada militare e commerciale che nel XVIII secolo era la via di collegamento per eccellenza tra Modena e Massa.
Dopo aver ammirato un castagno secolare e accarezzato con lo sguardo il guado di Pollina, giungeremo alla famigerata località Inferno, nei pressi di Lama Mocogno. La zona è stata investita da numerose leggende data la presenza di un fenomeno alquanto singolare: in passato le fratture nel terreno erano all'origine di fiammate che davano l’impressione di essere alle porte dell’Inferno; proprio per questo, il fenomeno noto come “fuochi del Barigazzo” è stato oggetto di racconti folkloristici particolarmente entusiasmanti.
La nostra escursione sarà resa ancora più preziosa dalla presenza di scene naturali degne di essere il soggetto di prestigiosi dipinti: rimarremo incantati di fronte all'immensità delle viste panoramiche sulla valle dello Scoltenna, sul Monte Cimone e sul crinale dell’Alto Appennino Modenese.
Dopo una sosta per il pranzo al sacco, alla fine dell'itinerario ci fermeremo a un birrificio della zona: tra singolari racconti e curiosi aneddoti legati all'attività, avremo la possibilità di degustare birre e prodotti locali e consumare insieme un'ottima merenda.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Degustazione birre e prodotti locali con pagamento in loco
Pranzo al sacco
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
7 Km
Stato del fondo
Stradina (asfalto-sterrato), sentiero battuto, mulattiera-sentiero. NB: presenza di tratti scivolosi. Guado semplice, discesa e salita a tratti un po' ripida
Dislivello
300 metri
Età media dei partecipanti
Età media: 45-54 anni
Su 20 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 55% uomini
Su 20 partecipanti
Dettagli partecipanti
20 partecipanti confermati. Entra nella chat!
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
5
Recensioni