Viaggi
Attività
Scopri chi c'è
Viaggi

🇯🇴 Viaggio in GIORDANIA ad Ottobre. Prenota ora ✅

Attività in giornata
Passeggiata da Torino Nord al Centro: attraverso parchi e torrenti desktop picture
Passeggiata da Torino Nord al Centro: attraverso parchi e torrenti desktop picture
Passeggiata da Torino Nord al Centro: attraverso parchi e torrenti desktop picture
Passeggiata da Torino Nord al Centro: attraverso parchi e torrenti desktop picture
Passeggiata da Torino Nord al Centro: attraverso parchi e torrenti desktop picture
+6

Passeggiata da Torino Nord al Centro: attraverso parchi e torrenti

4.9 (8 recensioni)
·
Città Metropolitana di Torino

Evento organizzato da Meeters

User profile picture
User profile picture
User profile picture
40 persone interessate.
Entra nella chat!

Cosa faremo

Percorreremo il corridoio ecologico che dall'estremità nord di Torino taglia la città in due e conduce fin nel centro. Vi cammineremo a piedi attraversando alcuni parchi poco conosciuti, se non da chi abita in zona. 

L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio. 

Da Corso Vercelli, costeggiando la Stura di Lanzo fino alla sua confluenza nel Po, passeremo all'interno del Parco dell'Arrivore, area degradata e ora recuperata ad alto pregio naturalistico, grazie a progetti che hanno coinvolto la comunità locale e le scuole.
Un ininterrotto viale alberato lungo il Po, ci porterà poi a congiungerci con il Parco Pietro Colletta, dove un nuovo affluente, la Dora Riparia, crea giochi d'acqua e divide ancora una volta la città. 

Un altro viale alberato ci condurrà al Parco Crescenzio, alle spalle del Cimitero Monumentale: attraversato Corso Novara, l'ennesimo lungo fiume, il Lungo Dora Firenze, ci introdurrà gentilmente al centro cittadino, che si raggiunge grazie ad una passerella proprio di fronte al Campus Luigi Einaudi. Qui ci troveremo in Borgo Vanchiglia, piena Torino ottocentesca e, dopo aver nuovamente costeggiato la Dora ed attraversato i Giardini Reali, spunteremo nel centro della città, ovvero Piazza Castello, dove si concluderà la nostra camminata. 

Le storie da raccontare durante l'escursione sono tante: parleremo di romani, di monaci, di ghiacciai, di rapaci, di architetti, di placche tettoniche… ma non mancheranno momenti di chiacchiere conviviali e un meraviglioso terzo tempo per conoscerci meglio e continuare questa splendida giornata davanti a un aperitivo!

Percorreremo il corridoio ecologico che dall'estremità nord di Torino taglia la città in due e conduce fin nel centro. Vi cammineremo a piedi attraversando alcuni parchi poco conosciuti, se non da chi abita in zona. 

L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio. 

Da Corso Vercelli, costeggiando la Stura di Lanzo fino alla sua confluenza nel Po, passeremo all'interno del Parco dell'Arrivore, area degradata e ora recuperata ad alto pregio naturalistico, grazie a progetti che hanno coinvolto la comunità locale e le scuole.
Un ininterrotto viale alberato lungo il Po, ci porterà poi a congiungerci con il Parco Pietro Colletta, dove un nuovo affluente, la Dora Riparia, crea giochi d'acqua e divide ancora una volta la città. 

Un altro viale alberato ci condurrà al Parco Crescenzio, alle spalle del Cimitero Monumentale: attraversato Corso Novara, l'ennesimo lungo fiume, il Lungo Dora Firenze, ci introdurrà gentilmente al centro cittadino, che si raggiunge grazie ad una passerella proprio di fronte al Campus Luigi Einaudi. Qui ci troveremo in Borgo Vanchiglia, piena Torino ottocentesca e, dopo aver nuovamente costeggiato la Dora ed attraversato i Giardini Reali, spunteremo nel centro della città, ovvero Piazza Castello, dove si concluderà la nostra camminata. 

Le storie da raccontare durante l'escursione sono tante: parleremo di romani, di monaci, di ghiacciai, di rapaci, di architetti, di placche tettoniche… ma non mancheranno momenti di chiacchiere conviviali e un meraviglioso terzo tempo per conoscerci meglio e continuare questa splendida giornata davanti a un aperitivo!

Scrivici su Whatsapp

Ti aiuteremo a prenotare

Cos'è incluso

Cancellazione gratuita

Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.

Guida

Accompagnamento con Guida Escursionistica Ambientale

Assicurazione

Assicurazione Infortuni

Mostra tutto ciò che è incluso

Cos'è incluso

Cancellazione gratuita

Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.

Guida

Accompagnamento con Guida Escursionistica Ambientale

Assicurazione

Assicurazione Infortuni

Caratteristiche del percorso

Lunghezza del percorso

10 km

Stato del fondo

Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto.

Dislivello

Event map location

Età media dei partecipanti

Età media: 55-64 anni

Su 10 partecipanti

Genere dei partecipanti

Genere: 60% donne

Su 10 partecipanti

Dettagli partecipanti

10 partecipanti confermati. Entra nella chat!

User profile picture
User profile picture
User profile picture

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.

Informazioni aggiuntive

Politica di cancellazione e Assicurazione

User profile picture

Alberto Plemone

4.9/5

(21 recensioni)

Vedi profilo

4.9

Recensioni

4.9/5 (8 recensioni)
Caterina T.
4/5
È stata una esperienza piacevole e interessante. Ho scoperto luoghi di Torino a me totalmente sconosciuti. Simpatica e preparata la guida Meeters
È stata una esperienza piacevole e interessante. Ho scoperto luoghi di Torino a me totalmente sconosciuti. Simpatica e preparata la guida Meeters
Mariarosa S.
5/5
Una bella passeggiata alla scoperta di luoghi e scorci per me del tutto inediti della mia città. Attraversando boschi, parchi e strutture cittadine nuove ed antiche, si arriva in centro con la sensazione di essere stato turista di luoghi del tutto nuovi. La guida Alberto con la sua allegria e conoscenza del percorso ha trasmesso entusiasmo e positività a tutto il gruppo.
Una bella passeggiata alla scoperta di luoghi e scorci per me del tutto inediti della mia città. Attraversando boschi, parchi e strutture cittadine nuove ed antiche, si arriva in centro con la sensazione di essere stato turista di luoghi del tutto nuovi. La guida Alberto con la sua allegria e conoscenza del percorso ha trasmesso entusiasmo e positività a tutto il gruppo.
Giorgio Paolo C.
5/5
Ottima esperienza. Grazie ad un preparato ed entusiasta accompagnatore si vengono a conoscere realtà verdi poco note anche per abitanti di questa città. Simpatica e piacevole la compagnia.
Ottima esperienza. Grazie ad un preparato ed entusiasta accompagnatore si vengono a conoscere realtà verdi poco note anche per abitanti di questa città. Simpatica e piacevole la compagnia.

Altro vicino a Città Metropolitana di Torino

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters

IL MONDO MEETERS

Fasce d'etàAttiva gift cardCosa dicono di noiNon siamo un sito di incontri
google-play

© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
Bando Regione Lombardia 2020
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ Sede Operativa: Via Flavio Gioia, 6/b - 37135 Verona ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: