




Passeggiata da Torino Nord al Centro: attraverso parchi e torrenti
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Percorreremo il corridoio ecologico che dall'estremità nord di Torino taglia la città in due e conduce fin nel centro. Vi cammineremo a piedi attraversando alcuni parchi poco conosciuti, se non da chi abita in zona.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Da Corso Vercelli, costeggiando la Stura di Lanzo fino alla sua confluenza nel Po, passeremo all'interno del Parco dell'Arrivore, area degradata e ora recuperata ad alto pregio naturalistico, grazie a progetti che hanno coinvolto la comunità locale e le scuole.
Un ininterrotto viale alberato lungo il Po, ci porterà poi a congiungerci con il Parco Pietro Colletta, dove un nuovo affluente, la Dora Riparia, crea giochi d'acqua e divide ancora una volta la città.
Un altro viale alberato ci condurrà al Parco Crescenzio, alle spalle del Cimitero Monumentale: attraversato Corso Novara, l'ennesimo lungo fiume, il Lungo Dora Firenze, ci introdurrà gentilmente al centro cittadino, che si raggiunge grazie ad una passerella proprio di fronte al Campus Luigi Einaudi. Qui ci troveremo in Borgo Vanchiglia, piena Torino ottocentesca e, dopo aver nuovamente costeggiato la Dora ed attraversato i Giardini Reali, spunteremo nel centro della città, ovvero Piazza Castello, dove si concluderà la nostra camminata.
Le storie da raccontare durante l'escursione sono tante: parleremo di romani, di monaci, di ghiacciai, di rapaci, di architetti, di placche tettoniche… ma non mancheranno momenti di chiacchiere conviviali e un meraviglioso terzo tempo per conoscerci meglio e continuare questa splendida giornata davanti a un aperitivo!
Percorreremo il corridoio ecologico che dall'estremità nord di Torino taglia la città in due e conduce fin nel centro. Vi cammineremo a piedi attraversando alcuni parchi poco conosciuti, se non da chi abita in zona.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Da Corso Vercelli, costeggiando la Stura di Lanzo fino alla sua confluenza nel Po, passeremo all'interno del Parco dell'Arrivore, area degradata e ora recuperata ad alto pregio naturalistico, grazie a progetti che hanno coinvolto la comunità locale e le scuole.
Un ininterrotto viale alberato lungo il Po, ci porterà poi a congiungerci con il Parco Pietro Colletta, dove un nuovo affluente, la Dora Riparia, crea giochi d'acqua e divide ancora una volta la città.
Un altro viale alberato ci condurrà al Parco Crescenzio, alle spalle del Cimitero Monumentale: attraversato Corso Novara, l'ennesimo lungo fiume, il Lungo Dora Firenze, ci introdurrà gentilmente al centro cittadino, che si raggiunge grazie ad una passerella proprio di fronte al Campus Luigi Einaudi. Qui ci troveremo in Borgo Vanchiglia, piena Torino ottocentesca e, dopo aver nuovamente costeggiato la Dora ed attraversato i Giardini Reali, spunteremo nel centro della città, ovvero Piazza Castello, dove si concluderà la nostra camminata.
Le storie da raccontare durante l'escursione sono tante: parleremo di romani, di monaci, di ghiacciai, di rapaci, di architetti, di placche tettoniche… ma non mancheranno momenti di chiacchiere conviviali e un meraviglioso terzo tempo per conoscerci meglio e continuare questa splendida giornata davanti a un aperitivo!
Scrivici su Whatsapp
Ti aiuteremo a prenotare
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con Guida Escursionistica Ambientale
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con Guida Escursionistica Ambientale
Assicurazione Infortuni
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
10 km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto.
Dislivello
Età media dei partecipanti
Età media: 55-64 anni
Su 9 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 67% donne
Su 9 partecipanti
Dettagli partecipanti
9 partecipanti confermati. Entra nella chat!
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
4.9
Recensioni