




Tour guidato al Castello Visconteo e ai musei civici di Pavia
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Faremo un tour guidato al Castello Visconteo di Pavia, costruito nel 1360, e ai Musei Civici ospitati al suo interno: vedremo la sezione archeologica e altomedievale con reperti romani, goti e longobardi, la sezione Romanica e Rinascimentale, la Pinacoteca Malaspina, la Quadreria dell'Ottocento.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
All’apparenza il castello appare come la tipica fortezza medievale sonnecchiante, eppure tutte quelle finestre, quelle bifore goticheggianti, suggeriscono ben altro. E infatti, nel cortile verremo avvolti da eleganti loggiati che si rincorrono, sfoggiando tutta la bellezza dell’arte del cotto lombardo.
Era proprio nelle intenzioni di Galeazzo II Visconti, che conquistò Pavia nel 1359, il far risorgere lo splendore della città che un tempo fu capitale dei longobardi.
Ma è con Gian Galeazzo che il Castello diventa addirittura Palazzo Ducale.
Poi il tempo ha oscurato la bellezza di questo luogo, fino a quando nel XX secolo divenne sede dei Musei Civici pavesi: qui, sotto incredibili affreschi medievali, sono conservati dai marmi e vetri pregiati dell’antica Ticinum all’oreficeria gota e longobarda; dai rari e immensi mosaici di antiche chiese, fino ad arrivare a dipinti rinascimentali e ottocenteschi.
Terminata la visita, per chi vorrà, potremo fermarci per uno spuntino insieme per conoscerci meglio e passare un momento di convivialità.
Faremo un tour guidato al Castello Visconteo di Pavia, costruito nel 1360, e ai Musei Civici ospitati al suo interno: vedremo la sezione archeologica e altomedievale con reperti romani, goti e longobardi, la sezione Romanica e Rinascimentale, la Pinacoteca Malaspina, la Quadreria dell'Ottocento.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
All’apparenza il castello appare come la tipica fortezza medievale sonnecchiante, eppure tutte quelle finestre, quelle bifore goticheggianti, suggeriscono ben altro. E infatti, nel cortile verremo avvolti da eleganti loggiati che si rincorrono, sfoggiando tutta la bellezza dell’arte del cotto lombardo.
Era proprio nelle intenzioni di Galeazzo II Visconti, che conquistò Pavia nel 1359, il far risorgere lo splendore della città che un tempo fu capitale dei longobardi.
Ma è con Gian Galeazzo che il Castello diventa addirittura Palazzo Ducale.
Poi il tempo ha oscurato la bellezza di questo luogo, fino a quando nel XX secolo divenne sede dei Musei Civici pavesi: qui, sotto incredibili affreschi medievali, sono conservati dai marmi e vetri pregiati dell’antica Ticinum all’oreficeria gota e longobarda; dai rari e immensi mosaici di antiche chiese, fino ad arrivare a dipinti rinascimentali e ottocenteschi.
Terminata la visita, per chi vorrà, potremo fermarci per uno spuntino insieme per conoscerci meglio e passare un momento di convivialità.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4.6
Recensioni