Tour guidato al Castello Visconteo e ai musei civici di Pavia
Accompagnato da Daniele Leccia
Cosa faremo
Faremo un tour guidato al Castello Visconteo di Pavia, costruito nel 1360, e ai Musei Civici ospitati al suo interno: vedremo la sezione archeologica e altomedievale con reperti romani, goti e longobardi, la sezione Romanica e Rinascimentale, la Pinacoteca Malaspina, la Quadreria dell'Ottocento.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
All’apparenza il castello appare come la tipica fortezza medievale sonnecchiante, eppure tutte quelle finestre, quelle bifore goticheggianti, suggeriscono ben altro. E infatti, nel cortile verremo avvolti da eleganti loggiati che si rincorrono, sfoggiando tutta la bellezza dell’arte del cotto lombardo.
Era proprio nelle intenzioni di Galeazzo II Visconti, che conquistò Pavia nel 1359, il far risorgere lo splendore della città che un tempo fu capitale dei longobardi.
Ma è con Gian Galeazzo che il Castello diventa addirittura Palazzo Ducale.
Poi il tempo ha oscurato la bellezza di questo luogo, fino a quando nel XX secolo divenne sede dei Musei Civici pavesi: qui, sotto incredibili affreschi medievali, sono conservati dai marmi e vetri pregiati dell’antica Ticinum all’oreficeria gota e longobarda; dai rari e immensi mosaici di antiche chiese, fino ad arrivare a dipinti rinascimentali e ottocenteschi.
Terminata la visita, per chi vorrà, potremo fermarci per uno spuntino insieme per conoscerci meglio e passare un momento di convivialità.
Faremo un tour guidato al Castello Visconteo di Pavia, costruito nel 1360, e ai Musei Civici ospitati al suo interno: vedremo la sezione archeologica e altomedievale con reperti romani, goti e longobardi, la sezione Romanica e Rinascimentale, la Pinacoteca Malaspina, la Quadreria dell'Ottocento.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
All’apparenza il castello appare come la tipica fortezza medievale sonnecchiante, eppure tutte quelle finestre, quelle bifore goticheggianti, suggeriscono ben altro. E infatti, nel cortile verremo avvolti da eleganti loggiati che si rincorrono, sfoggiando tutta la bellezza dell’arte del cotto lombardo.
Era proprio nelle intenzioni di Galeazzo II Visconti, che conquistò Pavia nel 1359, il far risorgere lo splendore della città che un tempo fu capitale dei longobardi.
Ma è con Gian Galeazzo che il Castello diventa addirittura Palazzo Ducale.
Poi il tempo ha oscurato la bellezza di questo luogo, fino a quando nel XX secolo divenne sede dei Musei Civici pavesi: qui, sotto incredibili affreschi medievali, sono conservati dai marmi e vetri pregiati dell’antica Ticinum all’oreficeria gota e longobarda; dai rari e immensi mosaici di antiche chiese, fino ad arrivare a dipinti rinascimentali e ottocenteschi.
Terminata la visita, per chi vorrà, potremo fermarci per uno spuntino insieme per conoscerci meglio e passare un momento di convivialità.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con Guida Turistica certificata.
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con Guida Turistica certificata.
Cosa non è incluso
Biglietto di ingresso € 10 con gruppo minore di 10 persone/ € 5 con gruppo maggiore di 10 persone (da saldare in loco)
Personalizza
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
Percorso tra le sale del castello
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato)
Dislivello
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso 55R5+5F, 27100 Pavia PV, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto 10:15
Informazioni aggiuntive
4.5
Recensioni