




Trekking dall’Osservatorio Astronomico al Monte delle Erbe
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Ci avventureremo in un'escursione tra natura e storia, partendo dall'Osservatorio Astronomico di Novezzina e raggiungendo il Monte delle Erbe, suggestivo e panoramico anticlinale del Monte Baldo.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Prima sosta del trekking sarà Malga Prazagano, tipica malga Baldense da cui potremo girarci e osservare l’intera catena del monte Baldo, proprio alle nostre spalle. Giungeremo al passo del Cerbiolo attraverso faggete e pascoli, e da questo passo saliremo verso Punta delle Redutte dove potremo osservare le prime testimonianze della Grande Guerra e il panorama sul Baldo, la Lessinia, il Corno d’Aquino e, sullo sfondo, il Carega e il Pasubio!
Dopo esserci rifocillati, scenderemo verso il cavallo di Novezza dove passeremo tra trincee e gli acquartieramenti della Grande Guerra, per rientrare all'Osservatorio.
Ci avventureremo in un'escursione tra natura e storia, partendo dall'Osservatorio Astronomico di Novezzina e raggiungendo il Monte delle Erbe, suggestivo e panoramico anticlinale del Monte Baldo.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Prima sosta del trekking sarà Malga Prazagano, tipica malga Baldense da cui potremo girarci e osservare l’intera catena del monte Baldo, proprio alle nostre spalle. Giungeremo al passo del Cerbiolo attraverso faggete e pascoli, e da questo passo saliremo verso Punta delle Redutte dove potremo osservare le prime testimonianze della Grande Guerra e il panorama sul Baldo, la Lessinia, il Corno d’Aquino e, sullo sfondo, il Carega e il Pasubio!
Dopo esserci rifocillati, scenderemo verso il cavallo di Novezza dove passeremo tra trincee e gli acquartieramenti della Grande Guerra, per rientrare all'Osservatorio.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
5
Recensioni