




Trekking a Ornavasso: Punta Migiandone e la Linea Cadorna
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Ci avventureremo in un trekking a Ornavasso, per esplorare le vie del centro storico fino a raggiungere Punta Migiandone e le fortificazioni della Linea Cadorna.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Ornavasso è un paese che nasconde ancora oggi alcune tracce lasciate dall’antico popolo Walser, popolazione alemanna emigrata in epoca medievale dalla Svizzera e poi stabilitasi in numerose colonie lungo tutte le Alpi.
Da Ornavasso ci incammineremo fino a Punta Migiandone, dove ancora oggi sono attivi gli scavi archeologici di necropoli di epoca celtica, e saliremo lungo le fortificazioni della Linea Cadorna, tuttora ben visibili e visitabili. Proprio in questo punto nel 1944 è stata combattuta una battaglia molto importante della Repubblica Partigiana dell'Ossola.
Scenderemo poi lungo una piacevole strada sterrata verso la Torre e il Santuario della Madonna della Guardia per tornare infine al punto di partenza. Per chi vorrà, termineremo l’escursione bevendo qualcosa insieme e godendo di un momento di convivialità.
Ci avventureremo in un trekking a Ornavasso, per esplorare le vie del centro storico fino a raggiungere Punta Migiandone e le fortificazioni della Linea Cadorna.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Ornavasso è un paese che nasconde ancora oggi alcune tracce lasciate dall’antico popolo Walser, popolazione alemanna emigrata in epoca medievale dalla Svizzera e poi stabilitasi in numerose colonie lungo tutte le Alpi.
Da Ornavasso ci incammineremo fino a Punta Migiandone, dove ancora oggi sono attivi gli scavi archeologici di necropoli di epoca celtica, e saliremo lungo le fortificazioni della Linea Cadorna, tuttora ben visibili e visitabili. Proprio in questo punto nel 1944 è stata combattuta una battaglia molto importante della Repubblica Partigiana dell'Ossola.
Scenderemo poi lungo una piacevole strada sterrata verso la Torre e il Santuario della Madonna della Guardia per tornare infine al punto di partenza. Per chi vorrà, termineremo l’escursione bevendo qualcosa insieme e godendo di un momento di convivialità.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive