




Trekking nel meraviglioso altopiano di Pian della Mussa
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un piacevole trekking verso l'altopiano di Pian della Mussa, al termine della Val d’Ala, nelle Valli di Lanzo.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Pian della Mussa è un pianoro ricco di storia, collega la parte Francese della Savoia a quella Italiana, passaggio della Santa Sindone nel 1535, musa ispiratrice del canto popolare molto conosciuto "La Montanara", è stato importante teatro di conflitti della seconda Guerra Mondiale.
Infatti durante la Resistenza il pianoro fu rifugio di formazioni partigiane e teatro, a più riprese, di scontri con i fascisti della Repubblica Sociale e con i tedeschi, episodi che porteranno alla distruzione del Rifugio Bartolomeo Gastaldi.
Vi racconteremo dei pascoli, della produzione del formaggio toma di Balme, una passeggiata che partirà da Balme stesso, percorrendo un sentiero innevato, raggiungeremo il pianoro e termineremo in un caldo rifugio per il momento conviviale.
Un piacevole trekking verso l'altopiano di Pian della Mussa, al termine della Val d’Ala, nelle Valli di Lanzo.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Pian della Mussa è un pianoro ricco di storia, collega la parte Francese della Savoia a quella Italiana, passaggio della Santa Sindone nel 1535, musa ispiratrice del canto popolare molto conosciuto "La Montanara", è stato importante teatro di conflitti della seconda Guerra Mondiale.
Infatti durante la Resistenza il pianoro fu rifugio di formazioni partigiane e teatro, a più riprese, di scontri con i fascisti della Repubblica Sociale e con i tedeschi, episodi che porteranno alla distruzione del Rifugio Bartolomeo Gastaldi.
Vi racconteremo dei pascoli, della produzione del formaggio toma di Balme, una passeggiata che partirà da Balme stesso, percorrendo un sentiero innevato, raggiungeremo il pianoro e termineremo in un caldo rifugio per il momento conviviale.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive