




Trekking da Serina al Colle di Zambla: pinete e panorami mozzafiato
Accompagnato da Dario Carrara
Cosa faremo
Ci immergeremo in un trekking partendo dall’abitato di Serina: attraverso un faggeto dai meravigliosi colori arriveremo alla baita Ca’ Di Zöcc, giungendo poi al Colle di Zambla, destinazione finale del nostro cammino.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Serina, ora importante luogo di villeggiatura, per molti anni fu il capoluogo della Valle Brembana Superiore e principale centro dell'antica via Mercatorum. Edifici pregevoli e fontane medievali testimoniano la rilevanza storica di questo borgo, il cui cittadino più illustre fu il pittore Jacopo Negretti.
Lasciato l’abitato ci inoltreremo in un bosco di conifere e latifoglie fino ai pianeggianti prati della baita Ca’ Di Zöcc. Qui inizia la pista di sci nordico che negli anni vide allenarsi tanti campioni serinesi: ben sette sono stati, uomini e donne, coloro i quali hanno partecipato alle olimpiadi invernali nelle varie edizioni, un vero record per un paese di duemila abitanti!
Una salita mai eccessivamente ripida ci condurrà al Colle di Zambla, spartiacque tra la valle Brembana e Seriana. Il panorama da qui sarà notevole: le cime di Arera, Menna, Grem ed Alben fanno da suggestiva corona al nostro privilegiato punto di osservazione.
Rifocillati da una piacevole sosta per il pranzo torneremo poi sui nostri passi, scendendo attraverso l’abitato di Valpiana, fino al borgo di Serina dove, per chi vorrà, ci sarà modo di trascorrere un piacevole terzo tempo insieme in perfetto stile Meeters.
Ci immergeremo in un trekking partendo dall’abitato di Serina: attraverso un faggeto dai meravigliosi colori arriveremo alla baita Ca’ Di Zöcc, giungendo poi al Colle di Zambla, destinazione finale del nostro cammino.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Serina, ora importante luogo di villeggiatura, per molti anni fu il capoluogo della Valle Brembana Superiore e principale centro dell'antica via Mercatorum. Edifici pregevoli e fontane medievali testimoniano la rilevanza storica di questo borgo, il cui cittadino più illustre fu il pittore Jacopo Negretti.
Lasciato l’abitato ci inoltreremo in un bosco di conifere e latifoglie fino ai pianeggianti prati della baita Ca’ Di Zöcc. Qui inizia la pista di sci nordico che negli anni vide allenarsi tanti campioni serinesi: ben sette sono stati, uomini e donne, coloro i quali hanno partecipato alle olimpiadi invernali nelle varie edizioni, un vero record per un paese di duemila abitanti!
Una salita mai eccessivamente ripida ci condurrà al Colle di Zambla, spartiacque tra la valle Brembana e Seriana. Il panorama da qui sarà notevole: le cime di Arera, Menna, Grem ed Alben fanno da suggestiva corona al nostro privilegiato punto di osservazione.
Rifocillati da una piacevole sosta per il pranzo torneremo poi sui nostri passi, scendendo attraverso l’abitato di Valpiana, fino al borgo di Serina dove, per chi vorrà, ci sarà modo di trascorrere un piacevole terzo tempo insieme in perfetto stile Meeters.
L'ambassador sarà
Giack Genova
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale escursionistica
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale escursionistica
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Pranzo al sacco o eventuale pranzo presso il ristorante ''Al Trapper''
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
15 km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto.
Dislivello
650 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 50% uomini
Su 20 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso VPFJ+96, 24017 BG, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Opzione annullamento
5
Recensioni