




Trekking dei Ponti tra i Borghi della Bergamasca
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Affronteremo un percorso ricco di traversate che ci porterà a superare ben cinque maestosi ponti, sospesi sul fiume Brembo e sul torrente Imagna.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Inizieremo l’escursione attraversando il famoso ponte tibetano di legno, che “balla” sospeso sul fiume Brembo, supereremo il meraviglioso borgo di Clanezzo e attraverseremo il ponte medioevale di Attone.
Lasciato il ponte e il Castello di Clanezzo alle spalle, ci inoltreremo nei boschi alle pendici del monte Ubione dove una vecchia condotta idraulica, creata per produrre energia idroelettrica e riadattata a sentiero, ci condurrà ad ammirare le sorgenti pietrificate, gli animali e le piante che abitano queste umide vallate.
Il percorso ci porterà ad attraversare poi il penultimo ponte, quello del Chitò, con le sue imponenti sei arcate in pietra calcarea. Scendendo fino al torrente Imagna troveremo un ultimo ponte che ci riporterà sulla condotta per tornare al punto di partenza lungo lo stesso sentiero.
Al termine dell’attività, per chi vorrà, potremo ristorarci sorseggiando un aperitivo insieme conoscendoci meglio.
Affronteremo un percorso ricco di traversate che ci porterà a superare ben cinque maestosi ponti, sospesi sul fiume Brembo e sul torrente Imagna.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Inizieremo l’escursione attraversando il famoso ponte tibetano di legno, che “balla” sospeso sul fiume Brembo, supereremo il meraviglioso borgo di Clanezzo e attraverseremo il ponte medioevale di Attone.
Lasciato il ponte e il Castello di Clanezzo alle spalle, ci inoltreremo nei boschi alle pendici del monte Ubione dove una vecchia condotta idraulica, creata per produrre energia idroelettrica e riadattata a sentiero, ci condurrà ad ammirare le sorgenti pietrificate, gli animali e le piante che abitano queste umide vallate.
Il percorso ci porterà ad attraversare poi il penultimo ponte, quello del Chitò, con le sue imponenti sei arcate in pietra calcarea. Scendendo fino al torrente Imagna troveremo un ultimo ponte che ci riporterà sulla condotta per tornare al punto di partenza lungo lo stesso sentiero.
Al termine dell’attività, per chi vorrà, potremo ristorarci sorseggiando un aperitivo insieme conoscendoci meglio.
Scrivici su Whatsapp
Ti aiuteremo a prenotare
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
10 km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto, mulattiera - sentiero, sentiero con tratti rocciosi.
Dislivello
300 metri
Età media dei partecipanti
Età media: 55-64 anni
Su 14 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 57% donne
Su 14 partecipanti
Dettagli partecipanti
14 partecipanti confermati. Entra nella chat!
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
4.6
Recensioni