




Visita al Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro
Accompagnato da Mariangela Flaborea
Cosa faremo
Visiteremo il Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro, inaugurato nel 1888, che ci racconterà, con le ricche collezioni esposte, la storia millenaria dell’antica Iulia Concordia romana, oggi Concordia Sagittaria.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Inizieremo la nostra visita dal grande salone del Museo, situato al pianterreno. La sua forma evoca una monumentale basilica del primo Cristianesimo ed ospita la pregiata collezione lapidea costituita da statue, urne cinerarie, sarcofagi, lapidi, lastre onorarie, mosaici.
In una saletta potremo ammirare l’esposizione di una selezione di monete romane di bronzo, argento e oro, che abbracciano un arco temporale di diversi secoli.
Al piano superiore le vetrine ci presentano materiali divisi per tipologia: i bronzi di epoca preromana, quelli romani, con la celebre statuetta di Diana dea della caccia, le ceramiche con vasellame da mensa e lucerne, ed ancora , gemme semipreziose, fragili balsamari in vetro soffiato e frammenti di affreschi parietali.
Terminata l’attività, per chi vorrà, potremo fermarci in uno dei locali di Portogruaro per gustarci una merenda tutti insieme e conoscerci meglio.
Visiteremo il Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro, inaugurato nel 1888, che ci racconterà, con le ricche collezioni esposte, la storia millenaria dell’antica Iulia Concordia romana, oggi Concordia Sagittaria.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Inizieremo la nostra visita dal grande salone del Museo, situato al pianterreno. La sua forma evoca una monumentale basilica del primo Cristianesimo ed ospita la pregiata collezione lapidea costituita da statue, urne cinerarie, sarcofagi, lapidi, lastre onorarie, mosaici.
In una saletta potremo ammirare l’esposizione di una selezione di monete romane di bronzo, argento e oro, che abbracciano un arco temporale di diversi secoli.
Al piano superiore le vetrine ci presentano materiali divisi per tipologia: i bronzi di epoca preromana, quelli romani, con la celebre statuetta di Diana dea della caccia, le ceramiche con vasellame da mensa e lucerne, ed ancora , gemme semipreziose, fragili balsamari in vetro soffiato e frammenti di affreschi parietali.
Terminata l’attività, per chi vorrà, potremo fermarci in uno dei locali di Portogruaro per gustarci una merenda tutti insieme e conoscerci meglio.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida certificata
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida certificata
Cosa non è incluso
Biglietto di ingresso per il Museo Nazionale (€ 6 a persona da saldare in loco)
Personalizza
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
0,5 km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato)
Dislivello
Genere dei partecipanti
Genere: 75% donne
Su 8 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Via Seminario, 26, 30026 Portogruaro VE, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Note
4.7
Recensioni