




+1
Ai piedi delle Piccole Dolomiti: tra boschi, cascate e panorami
4.5 (4 recensioni)
∙
Provincia di VicenzaEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Ai piedi delle Piccole Dolomiti, il borgo di Durlo (845 mt.) custodisce sentieri che raccontano storie d’acqua e di boschi. L’escursione, che si svolge in parte lungo la 'Via dell’Acqua', ci guiderà tra antiche contrade e ambienti naturali suggestivi: prati, ruscelli, boschi, ruderi e cascatelle.
Attraverseremo il Bosco dei Faggi, un luogo quasi fiabesco in cui gli alberi maestosi si intrecciano con leggende popolari e il suono dell’acqua accompagna il cammino. Qui potremo ammirare una cascata che, tra le rocce, regala un angolo nascosto di bellezza selvaggia.
Un percorso, al di fuori delle rotte turistiche, che unisce natura e silenzio, arricchito dalle suggestioni storiche e naturalistiche di questo piccolo angolo di montagna. E se il tempo e le energie lo permetteranno, potremo spingerci fino alla Purga di Durlo, l’altura vulcanica che conserva i resti di un’antica fortificazione e offre un punto panoramico privilegiato sulla valle sottostante.
kihlh
Ai piedi delle Piccole Dolomiti, il borgo di Durlo (845 mt.) custodisce sentieri che raccontano storie d’acqua e di boschi. L’escursione, che si svolge in parte lungo la 'Via dell’Acqua', ci guiderà tra antiche contrade e ambienti naturali suggestivi: prati, ruscelli, boschi, ruderi e cascatelle.
Attraverseremo il Bosco dei Faggi, un luogo quasi fiabesco in cui gli alberi maestosi si intrecciano con leggende popolari e il suono dell’acqua accompagna il cammino. Qui potremo ammirare una cascata che, tra le rocce, regala un angolo nascosto di bellezza selvaggia.
Un percorso, al di fuori delle rotte turistiche, che unisce natura e silenzio, arricchito dalle suggestioni storiche e naturalistiche di questo piccolo angolo di montagna. E se il tempo e le energie lo permetteranno, potremo spingerci fino alla Purga di Durlo, l’altura vulcanica che conserva i resti di un’antica fortificazione e offre un punto panoramico privilegiato sulla valle sottostante.
kihlh
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4.5
Recensioni
4.5/5 (4 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Stefania Z.
3/5
Bellissima esperienza bel cuore della lessinia vicentina
Bellissima esperienza bel cuore della lessinia vicentina
FURLANI G.
5/5
Bella escursione nella Frazione di Durlo in Val del Chiampo. Per sentieri dell'acqua, di fontana in fontana, fra le vasche in pietra, in mezzo ai boschi e alle contrade di case antiche rimesse a nuovo dai colori come in un dipinto a olio. Respiri la pace della natura in un posto dove una volta c'è stata la guerra. Arrivi alla sorgente Tamerloche parola cimbra dal significato perso dal tempo. E su alla Purga di Durlo, cono vulcanico coi ruderi di un'antica torre. Infine al bar succo di mele calde e frittelle di castagne del posto. E Laura guida esperta sempre pronta a spiegare ed ascoltare.
Bella escursione nella Frazione di Durlo in Val del Chiampo. Per sentieri dell'acqua, di fontana in fontana, fra le vasche in pietra, in mezzo ai boschi e alle contrade di case antiche rimesse a nuovo dai colori come in un dipinto a olio. Respiri la pace della natura in un posto dove una volta c'è stata la guerra. Arrivi alla sorgente Tamerloche parola cimbra dal significato perso dal tempo. E su alla Purga di Durlo, cono vulcanico coi ruderi di un'antica torre. Infine al bar succo di mele calde e frittelle di castagne del posto. E Laura guida esperta sempre pronta a spiegare ed ascoltare.
Monica S.
5/5