




Alassio in notturna: Moglio e la "sagra della ventre"
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Passeggiando tra i suoi ripidi vicoli colorati con l'azzurro del mare in lontananza si potrebbe pensare di essere nelle Cinque Terre, su una qualche isola greca o in un villaggio in qualsiasi altra parte del Mediterraneo. Moglio, invece, è una deliziosa frazione appollaiata sulle colline alle spalle di Alassio.
Abbiamo un valido motivo per andarla a scoprire la prima domenica di agosto: la "sagra della ventre". La festa, organizzata dalla Società di Mutuo Soccorso "La Fratellanza" 1885, è l'occasione migliore per assaggiare alcuni piatti locali insoliti, tra i quali il più curioso è sicuramente la "ventre" di tonno. L'ingrediente principale è lo stomaco di tonno rosso essiccato, cotto in umido con patate e altri ingredienti.
La tradizione dell'uso in cucina del "quinto quarto" del tonno risale all'epoca, neppure così lontana, in cui molti abitanti del paese trascorrevano la bella stagione lavorando nelle tonnare sparse per il Mediterraneo.
Si raggiungerà Moglio con una semplice passeggiata a piedi, lungo una delle mulattiere che uniscono la costa al primo entroterra. Dopo l'esperienza della "ventre" ritorneremo ad Alassio in notturna sempre per sentiero.
Passeggiando tra i suoi ripidi vicoli colorati con l'azzurro del mare in lontananza si potrebbe pensare di essere nelle Cinque Terre, su una qualche isola greca o in un villaggio in qualsiasi altra parte del Mediterraneo. Moglio, invece, è una deliziosa frazione appollaiata sulle colline alle spalle di Alassio.
Abbiamo un valido motivo per andarla a scoprire la prima domenica di agosto: la "sagra della ventre". La festa, organizzata dalla Società di Mutuo Soccorso "La Fratellanza" 1885, è l'occasione migliore per assaggiare alcuni piatti locali insoliti, tra i quali il più curioso è sicuramente la "ventre" di tonno. L'ingrediente principale è lo stomaco di tonno rosso essiccato, cotto in umido con patate e altri ingredienti.
La tradizione dell'uso in cucina del "quinto quarto" del tonno risale all'epoca, neppure così lontana, in cui molti abitanti del paese trascorrevano la bella stagione lavorando nelle tonnare sparse per il Mediterraneo.
Si raggiungerà Moglio con una semplice passeggiata a piedi, lungo una delle mulattiere che uniscono la costa al primo entroterra. Dopo l'esperienza della "ventre" ritorneremo ad Alassio in notturna sempre per sentiero.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive