Alla scoperta della Val di Zoldo: dal Rifugio Soralsass al Grande Belvedere
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
In un'avventura mozzafiato tra le meraviglie delle Dolomiti, ci immergeremo nella bellezza della natura e vivremo esperienze indimenticabili. Inizieremo il nostro viaggio verso il celebre rifugio Angelini, meglio conosciuto come Rifugio Sora l' Sass. attraversando sentieri incantevoli circondati da boschi lussureggianti. Al nostro arrivo, ci attendono camere accoglienti per un riposo rigenerante, seguito da una cena tipica che ci farà assaporare i sapori autentici della cucina locale.
Ammireremo lo spettacolo dell'enrosadira, durante la quale le maestose cime dolomitiche si tingono di tonalità delicate di rosa e arancione, creando un'atmosfera magica che ci lascerà senza fiato.
In un'avventura mozzafiato tra le meraviglie delle Dolomiti, ci immergeremo nella bellezza della natura e vivremo esperienze indimenticabili. Inizieremo il nostro viaggio verso il celebre rifugio Angelini, meglio conosciuto come Rifugio Sora l' Sass. attraversando sentieri incantevoli circondati da boschi lussureggianti. Al nostro arrivo, ci attendono camere accoglienti per un riposo rigenerante, seguito da una cena tipica che ci farà assaporare i sapori autentici della cucina locale.
Ammireremo lo spettacolo dell'enrosadira, durante la quale le maestose cime dolomitiche si tingono di tonalità delicate di rosa e arancione, creando un'atmosfera magica che ci lascerà senza fiato.
Scrivici su Whatsapp
Ti aiuteremo a prenotare
Programma
Da Forno di Zoldo al Rifugio Sora l'Sass
Incontro con l'accompagnatore alle ore 16 presso la piazza della gelateria centrale a Forno di Zoldo.
Da lì, ci prepareremo per la salita al rifugio Angelini, noto anche come "Sora'l sass". Il rifugio si trova in una posizione panoramica e offre una vista mozzafiato sulle cime dolomitiche.
Durante il percorso, avremo l'opportunità di immergerci nella bellezza della natura circostante, attraversando sentieri ben segnalati e circondati da boschi e panorami incantevoli.
Una volta arrivati al rifugio, ci sistemeremo nelle camere a noi riservate.
Cena tipica in rifugio.
Dopo cena, ci dirigeremo verso il piccolo belvedere del rifugio per godere di uno spettacolo davvero unico: l'enrosadira delle cime dolomitiche. L'enrosadira è un fenomeno naturale che si verifica al tramonto, quando i raggi del sole colpiscono le cime delle montagne dolomitiche, facendole assumere tonalità rosate e arancioni.
Durante il tramonto, avremo l'opportunità di ammirare alcune delle cime dolomitiche più famose, come gli Spiz di Mezzodì, il Pelmo, l'Antelao e il Civetta. Le loro sagome maestose e imponenti si staglieranno contro il cielo colorato, regalandoci un'esperienza visiva indimenticabile.
Pernottamento in rifugio.
Dettagli tecnici: lunghezza 5 km - dislivello 700 m - livello di difficoltà E
Il Grande Belvedere
Prima colazione in Rifugio.
Dopo aver preparato gli zaini, ci metteremo in cammino prima del chiarore, per raggiungere il piccolo Belvedere.
Man mano che ci avvicineremo alla cima, potremo sentire l'emozione crescere, sapendo che presto assisteremo a uno spettacolo mozzafiato.
Arrivati in cima, avremo il privilegio di assistere all'alba. L'orizzonte si colorerà di sfumature arancioni e rosa mentre il sole sorge lentamente, illuminando le cime dolomitiche e creando un panorama da sogno. Sarà un momento magico e suggestivo, un'esperienza che rimarrà impressa nella memoria.
Dopo aver goduto dell'alba e aver ammirato il panorama spettacolare, rientreremo al rifugio per la colazione.
Dopodiché raggiungeremo il Grande Belvedere.
Successivamente, ci prepareremo per la discesa verso Forno di Zoldo. Attraverso i sentieri ben segnalati, scenderemo lentamente verso la valle, ammirando ancora una volta la bellezza naturale che ci circonda. Lungo il percorso, potremo riflettere sulle esperienze vissute e apprezzare i dettagli della flora e della fauna locali.
Una volta tornati a Forno, rientro presso i propri luoghi d'origine.
Dettagli tecnici: lunghezza 8 km - dislivello positivo 350 m, dislivello negativo 1000 m - livello di difficoltà E
Cos'è incluso
1 pernottamento in Rifugio
Prima colazione in rifugio
Cena in rifugio
Merenda con prodotti tipici presso il rifugio
Guida ambientale escursionistica per l'intera durata del viaggio
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
1 pernottamento in Rifugio
Prima colazione in rifugio
Cena in rifugio
Merenda con prodotti tipici presso il rifugio
Guida ambientale escursionistica per l'intera durata del viaggio
Assicurazione Medico-Bagaglio
Cosa non è incluso
Pranzo libero
Tassa di soggiorno se prevista
Tutto ciò che non è indicato nella sezione "la quota include"
Trasferimenti
Genere dei partecipanti
Genere: 53% donne
Su 15 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove soggiornerai
Dove ci troveremo
Informazioni aggiuntive
Assicurazione
Opzione annullamento
Tutte le informazioni
4.4
Recensioni