




Alvito: Tra Borghi Medievali, Villaggi Fantasma e Paesaggi Carsici
Novità
∙
Provincia di FrosinoneEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
La nostra escursione partirà dalla visita al Castello Cantelmo, incredibile roccaforte dalle torri cilindriche, collegato al borgo medievale di Alvito tramite le sue imponenti mura.
Proseguiremo con la salita al Monte Morrone, in cui si potranno osservare i caratteri distintivi del paesaggio carsico, in particolar modo ammirando grandi doline come "Fossa Licia" e "Fossa Maiura".
Attraverseremo antichi centri rurali abbandonati, villaggi fantasma come "La Cappudine" e "Cortignale", completamente disabitato da oltre 400 anni, in cui riecheggiano ancora le fatiche dei vecchi contadini.
Proseguiremo con la salita al Monte Morrone, in cui si potranno osservare i caratteri distintivi del paesaggio carsico, in particolar modo ammirando grandi doline come "Fossa Licia" e "Fossa Maiura".
Attraverseremo antichi centri rurali abbandonati, villaggi fantasma come "La Cappudine" e "Cortignale", completamente disabitato da oltre 400 anni, in cui riecheggiano ancora le fatiche dei vecchi contadini.
La nostra escursione partirà dalla visita al Castello Cantelmo, incredibile roccaforte dalle torri cilindriche, collegato al borgo medievale di Alvito tramite le sue imponenti mura.
Proseguiremo con la salita al Monte Morrone, in cui si potranno osservare i caratteri distintivi del paesaggio carsico, in particolar modo ammirando grandi doline come "Fossa Licia" e "Fossa Maiura".
Attraverseremo antichi centri rurali abbandonati, villaggi fantasma come "La Cappudine" e "Cortignale", completamente disabitato da oltre 400 anni, in cui riecheggiano ancora le fatiche dei vecchi contadini.
Proseguiremo con la salita al Monte Morrone, in cui si potranno osservare i caratteri distintivi del paesaggio carsico, in particolar modo ammirando grandi doline come "Fossa Licia" e "Fossa Maiura".
Attraverseremo antichi centri rurali abbandonati, villaggi fantasma come "La Cappudine" e "Cortignale", completamente disabitato da oltre 400 anni, in cui riecheggiano ancora le fatiche dei vecchi contadini.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive